Pompilio Mandelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
inserita bibliografia e altre modifiche minori |
||
Riga 35:
Nel [[1945]] Arcangeli definisce la sua pittura "Ultimo naturalismo".
Nel 1952 partecipa per la terza volta alla Biennale di Venezia (la prima fu nel 48' e la seconda nel '50 con opere ancora in qualche modo legate al figurativo) espone nove opere ''informali
Nel [[1953]] e nel [[1958]] vince un ''premio acquisto'' alla prima e alla sesta edizione del [[Premio Spoleto]].
Riga 45:
Numerosissime le mostre personali e l'inserimento di sue opere in importanti antologiche del '900. tra cui quella al Salone del Podestà del Comune di Bologna dal 30 giugno al 3 settembre del 1995, curata da Pier Giovanni Castagnoli, professore di storia dell'arte all'università di Bologna .
Muore a [[Bologna]], sua città di elezione, nel maggio del [[2006]], poco prima del suo 94-esimo compleanno<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/30/addio-mandelli-pittore-della-natura-della-vita.html Notizia della morte su Repubblica]</ref>.
Il saggio più esauriente sul pittore è di Leonardo Canella, Mandelli e Arcangeli insieme verso l'Informale, Pendragon 2005 (con introduzioni di Renato Barilli e Roberto Pasini)▼
▲Il saggio più esauriente sul pittore è di Leonardo Canella, ''Mandelli e Arcangeli insieme verso l'Informale
Anna Rita Delucca :"Pompilio Mandelli - astrazione e realtà" , articolo su rivista specializzata - Contemporat - Anno XI, n. 18-38-ott/dic. 1995- Edizioni Ghirlandina(Nonantola-Mo)-pag.32/33▼
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
▲* Anna Rita Delucca,
* Leonardo Canella (introduzioni di [[Renato Barilli]] e Roberto Pasini), ''Mandelli e Arcangeli insieme verso l'Informale'', Pendragon, 2005
{{Portale|arte|biografie}}
|