Cecilio di Calacte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Annullo modifica impropria |
arcagato |
||
Riga 14:
|Immagine =
}}
Secondo il lessico bizantino ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'', Cecilio era in origine uno schiavo ebreo di nome '''Arcàgato'''<ref>{{cita libro|Moses Israel|Finley|wkautore=Moses Israel Finley|Storia della Sicilia antica|url=http://books.google.it/books?id=OrylQwAACAAJ&dq|2009|ed=8|annooriginale=1970|Editori Laterza|Roma-Bari|isbn=978-88-420-2532-0|cid=Finley, 2009|p=193}}</ref>.
==Biografia==
Visse a [[Roma]] sotto l'imperatore [[Augusto]], fu probabilmente allievo di [[Apollodoro di Pergamo]]. Maestro di retorica, fu seguace dello [[Atticismo|stile attico]], ritenuto essenziale, limpido e semplice, contro quello [[Asianesimo|asiano]], accusato di far leva su orpelli e gonfiezze.
Per confutare le tesi dei seguaci dell'asianesimo scrisse
La sua teoria estetica era probabilmente contenuta nella sua opera più celebre, il trattato
Le opere di Cecilio sono andate tutte perdute.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Trattato del Sublime]]
*[[Lisia]]
*[[Demostene]]
*[[Marco Tullio Cicerone]]
{{Controllo di autorità}}
|