Death SS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89:
Nel marzo [[2008]] i Death SS riappaiono dal vivo come headliners dell'[[Italian Gods Of Metal]], festival con solo band italiane (tra le altre, [[Extrema (gruppo musicale)|Extrema]], [[Sadist]], [[Necrodeath]], in quello che potrebbe essere il loro show d'addio. Steve Sylvester ha infatti dichiarato che la band, dopo un viaggio musicale durato trent'anni ed aver pubblicato tutti i sette "sigilli magici" di una sorta di patto da lui stipulato ad inizio carriera, si sarebbe presa un periodo di pausa a tempo indeterminato.
 
Per ringraziare tutti i suoi fan, i Death SS hanno recentemente pubblicato un doppio digipak con CD e DVD in edizione lusso limitata a sole 2.000 copie, relativa al concerto dell'Italian Gods of Metal, contenente 10 canzoni, alcune delle quali mai pubblicate precedentemente in versione "live", e sette video, tra i quali l'inedito clip di ''Black Mass''. Come bonus track sono stati inclusi nel DVD anche degli estratti dall'esibizione tenuta come headlinersheadliner dell'[[Headbangers Open Air]] Festival in [[Germania]], nel luglio [[2008]]. Alla fine del [[2011]] il cantante [[Steve Sylvester]] pubblica la sua biografia ufficiale, realizzata in collaborazione con il critico e giornalista [[Gianni Della Cioppa]]. Il libro è incentrato principalmente sulla storia dei primi Death SS ed è arricchito da interviste inedite e varie curiosità sulla band.<ref>[[Steve Sylvester]] con [[Gianni Della Cioppa]], "Il negromante del rock. Le origini dei Death SS", crac edizioni, 2011. ISBN 9788897389033.</ref>
 
Nel 2012 viene ristampata, in un'edizione speciale limitata a cento copie, la raccolta ''[[The Horned God of the Witches]]'' del 2004.