Andrea Calcese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: spazio in PostNazionalità inserito automaticamente
Andre86 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Biografia ==
Nato a [[Napoli]] o ad [[Acerra]]<ref>[http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Acerra Acerra sulla Rete dei Comuni Italiani]</ref>Andrea Calcese, soprannominato "Ciuccio", può e deve essere considerato il primo vero [[Pulcinella]] nella storia del teatro napoletano, anche se il suo maestro [[Silvio Fiorillo]] fu l'ideatore della maschera. Calcese iniziò a recitare verso il [[1615]] alla stanza di San Giorgio De' Genovesi, con la compagnia di Antonio De Mase e Bartolomeo Zito, rivestendo piccole parti comiche. Solo nel [[1618]] Calcese indossò per la prima volta la maschera di [[Pulcinella]]. A scoprire andrea fu Ambrogio Buonomo, il quale vedendolo recitare ed intuitone le superbe capacità ed il potenziale artistico divenne, prima suo affettuoso maestro e poi impareggiabile collaboratore, rivestendo magistralmente i panni di "Coviello" altra maschera del repertorio della commedia dell'arte napoletana. Il loro stile recitativo era tutto impostato sulla improvvisazione, sulla recitazione "A braccia", il che consisteva nell'inventare continuamente lazzi e battute senza alcuna scrittura preordinata. Inventando un genere "Il comico e la spalla" che sarà negli anni a venire la base del teatro comico napoletano e non solo.
Andrea Calcese morì durante lal'[[epidemia]] tremenda epidemiadi pestilenziale[[peste]] del [[1656]]. Oltre a lasciare di sé un ricordo bellissimo, lasciò anche una eccezionale eredità: il suo allievo [[Michele Fracanzani]].
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-calcese_%28Dizionario-Biografico%29/ Andrea Calcese] sull'[[Dizionario Biografico degli Italiani]] ed. [[1973]]
 
{{Portale|Biografie|teatro}}
Andrea Calcese morì durante la tremenda epidemia pestilenziale del [[1656]]. Oltre a lasciare di sé un ricordo bellissimo, lasciò anche una eccezionale eredità: il suo allievo [[Michele Fracanzani]].
 
{{Portale|Biografie}}