Teorema di Kellogg (punto fisso): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +da aiutare; |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''teorema di unicità di Kellogg''' è un [[teorema]] di [[analisi matematica]]. Il teorema fornisce una condizione di unicità per il [[punto fisso]] dato dal [[teorema di Brouwer]] (e dal [[teorema di Shauder]] nel caso a dimensione infinita).
Il teorema è stato dimostrato nel 1975 da R. B. Kellogg, e pubblicato sulla rivista ''Proceedings of the AMS''.▼
== Il teorema ==
▲Il teorema è stato dimostrato nel 1975 da R. B. Kellogg.
Data una [[funzione continua]]
:<math> f:\overline D \to \overline D </math>
definita sul disco chiuso
:<math> \overline D = \{x\in\R^n \ |\ |x| \leqslant 1\}, </math>
il [[teorema di Brouwer]] garantisce l'esistenza di un [[punto fisso]], cioè un <math> x </math> tale che
:<math> f(x) = x </math>.
Il '''teorema di Kellogg''' garantisce che, sotto opportune ipotesi, tale punto fisso è anche unico (similmente a quanto accade nel [[teorema delle contrazioni]].
<div style="float:center; width:70%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
Se valgono le ipotesi seguenti:
# La funzione <math> f </math> è [[funzione differenziabile|differenziabile]] nell'interno <math> D </math>;
# Per ogni <math> x </math> in <math> D </math>, il differenziale <math>f'</math> non ha [[autovalore]] 1.
# Non esistono punti fissi sul bordo. In altre parole, <math> f(x)\neq x </math> per ogni <math> x </math> in <math>\partial D </math>.
Allora <math> f </math> ha un unico punto fisso nell'interno <math> D </math>.
</div>
Nell'enunciato, <math> D </math> è l'interno del disco
:<math> D = \{x\in\R^n \ |\ |x| < 1\}. </math>
Esiste una versione del teorema con dimensione infinita.
== Collegamenti esterni ==
* L'[http://links.jstor.org/sici?sici=0002-9939%28197610%2960%3A1%3C207%3AUITSFP%3E2.0.CO%3B2-7&size=LARGE articolo] di Kellog sui ''Proceeding of the AMS'', rivista della [[American Mathematical Society]].
[[Categoria:Punti fissi]]
|