Comando Forze Operative Nord: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 59:
Trae origine dal Corpo d'Armata di Padova ([[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|V Corpo d'Armata]]) costituito nel 1860 che, oltre ad essere un alto comando operativo, aveva compiti territoriali con giurisdizione grosso modo corrispondente con l'attuale Regione Veneto.
Nel 1945, dopo le vicende belliche, si costituisce a Padova il [[ Ordine di Battaglia dell'Esercito Italiano nel 1973#V Comando militare territoriale - Regione militare nord est (Padova)|V Comando militare Territoriale]] (V COMILITER), con compiti prettamente di natura territoriale e logistica, mentre il V Corpo d'Armata, trasferitosi a Vittorio Veneto, avrà vita autonoma con alle dipendenze le unità operative. Il V COMILITER, in seguito ridenominato [[ Ordine di Battaglia dell'Esercito Italiano nel 1973#V Comando militare territoriale - Regione militare nord est (Padova)|Regione Militare Nord Est (RMNE)]], aveva giurisdizione sul Triveneto e si articolava su tre Comandi Militari di Zona (Trento, Vicenza e Treviso), dai quali dipendevano i Distretti Militari ed i Depositi Territoriali. Dipendenvano poi dal COMILITER una serie di comandi e direzioni che si occupavano di tutti i servizi logistici (Rifornimenti, Trasporti, Sanitario, Veterinario, Amministrazione, Commissariato, Sussistenza).
Nel 1997-1998 la RMNE viene sciolta e sostituita dalla Regione Militare "Nord", sempre di stanza a Padova, ma con giurisdizione sull'intera Italia settentrionale e con alle dipendenze, per ogni Regione, un Comando militare Regionale. Tra questi si costituisce il Comando militare Regionale "Veneto" con sede a Padova.
|