Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Stefano napoli (discussione), riportata alla versione precedente di Zack Tartufo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 69:
Confina con [[Norvegia]], [[Confine tra la Finlandia e la Russia|Finlandia]], [[Confine tra l'Estonia e la Russia|Estonia]], [[Confine tra la Lettonia e la Russia|Lettonia]], [[Confine tra la Lituania e la Russia|Lituania]], [[Confine tra la Polonia e la Russia|Polonia]], [[Confine tra la Bielorussia e la Russia|Bielorussia]], [[Confine tra l'Ucraina e la Russia|Ucraina]], [[Georgia]], [[Azerbaigian]], [[Confine tra il Kazakistan e la Russia|Kazakistan]], [[Confine tra la Cina e la Russia|Cina]], [[Corea del Nord]] e [[Confine tra la Mongolia e la Russia|Mongolia]]; insieme alla Cina è lo [[stati del mondo|stato al mondo]] con il maggior numero di stati limitrofi (14), considerando anche stati con ridotto riconoscimento internazionale gli stati confinanti con la Russia diventano 16 (vanno aggiunti Abcasia e Ossezia del Sud entrambe riconosciute dalla Russia). Inoltre possiede dei [[confini marittimi]] con il [[Giappone]] (attraverso il [[mare di Ochotsk]]) e gli [[Stati Uniti d’America|Stati Uniti]] (attraverso lo [[stretto di Bering]]). È bagnata a nord ovest dal [[mar Baltico]] nel [[Golfo di Finlandia]], a nord dal [[Mar Glaciale Artico]], a est dall’[[oceano Pacifico]] e a sud dal [[mar Nero]] e dal [[mar Caspio]]. Comprende anche l’[[exclave]] dell’[[Oblast' di Kaliningrad]], compresa tra mar Baltico, [[Polonia]] e [[Lituania]]. Nel 2013 contava circa 143,5 milioni di abitanti, ha come [[capitale (città)|capitale]] [[Mosca (Russia)|Mosca]] ed è tradizionalmente suddivisa tra [[Russia europea]] e [[Russia asiatica|asiatica]] dalla [[catena montuosa]] degli [[Urali]].
Come principale successore dell'[[Unione Sovietica]], la Russia
Nei primi anni del [[XXI secolo]] l’[[economia]] ha presentato [[tassi di crescita]] tra i più elevati a livello globale, tanto che la Russia è considerata uno dei cinque paesi a cui ci si riferisce con l’acronimo [[BRICS]].<ref name="Goldman">Relazione della banca di investimenti [[Goldman Sachs]] del 2003: {{cita web|titolo=Dreaming with BRICs: The Path to 2050| url= http://www2.goldmansachs.com/insight/research/reports/report32.html}}</ref> La [[Crisi economica del 2008-2015|crisi finanziaria]] internazionale si è fatta però sentire duramente a partire dall’autunno 2008, mettendo in dubbio molte delle certezze acquisite in un decennio di espansione.<ref>[http://www.europarussia.com/posts/786 Russia. Crollo Pil nel 2009. Crisi strutturale.] in [[EuropaRussia]] 2 febbraio 2010.</ref> Dal 18 marzo [[2014]], in seguito all'esito di un [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|referendum]] che vide la schiacciante vittoria di coloro favorevoli all'annessione alla Russia ed era stato indetto dalle forze politiche della [[Repubblica autonoma di Crimea]] che si era proclamata unilateralmente indipendente dall'[[Ucraina]] in data 11 marzo 2014, è cominciato l'iter amministrativo di integrazione della penisola di Crimea (compresa quindi anche la città autonoma di [[Sebastopoli]]) come nuovo soggetto federale della Federazione Russa, sebbene la mossa sia contestata dalla quasi totalità delle nazioni.
|