Locomotiva FS 851: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche: +wlink
Premesse: +wlink
Riga 41:
==Premesse==
 
Alla fine dell'Ottocento il completamento delle linee [[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona–Isernia]] e [[Ferrovia Foggia-Potenza|Candela–Potenza]] e l'aumento delle composizioni dei treni e delle masse delle [[Carrozza ferroviaria|carrozze viaggiatori]] determinarono la dirigenza della [[Rete Adriatica]] al progetto di un nuovo gruppo di locomotive a vapore destinato a sostenere, collocandosi in testa o in coda ai convogli, lo [[sforzo di trazione]] delle macchine titolari specialmente sulle acclivi [[linea di valico|linee di valico]]. Perciò furono studiate [[Locomotiva-tender|locomotive-tender]] dotate di buone massa aderente, potenza e velocità e di autonomia sufficiente per quei tipi di servizi<ref>Riccardi, ''Le eclettiche'', ''cit.'', p. 27</ref><ref name="Cornolò, p. 489">Cornolò, ''Locomotive'', ''cit.'', p. 489</ref>
 
Inserite nel nuovo gruppo RA 270 e consegnate nel 1898 in un primo sottogruppo di 18 unità, esse furono destinate alle citate linee Sulmona–Isernia e Candela–Potenza a ai tronchi Terni–Ancona della [[Ferrovia Roma-Ancona|Roma–Ancona]] e Pescara–Avezzano della [[Ferrovia Roma-Sulmona-Pescara|Roma–Pescara]]<ref name="Cornolò, p. 489"/><ref>Riccardi, ''Le eclettiche.'', ''cit.'', p. 27</ref><ref name="ReferenceA">Ferrovie dello Stato. Direzione generale. Servizio Trazione, ''Album'', ''cit.'', tav. 158</ref>.