Storia dell'ingegneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: sistemo URL e interlink interni al testo; modifiche estetiche
Riga 95:
{{vedi anche|Seconda rivoluzione industriale}}
 
Il periodo che va dalla metà fino alla fine del XIX secolo è chiamato "[[seconda rivoluzione industriale]]". Tale periodo è contraddistinto da una maggiore disponibilità delle materie prime a causa delle conquiste coloniali da parte degli stati europei; dall'altra parte, si assistette ad un incremento dell'uso dell'acciaio, da una parte grazie all'invenzione del [[calcestruzzo armato]] (nato nel 1849 dalle ricerche di [[Joseph Monier]] e [[:fr:François Coignet|François Coignet]]<ref name=HD184/>) e dall'altra parte grazie all'invenzione del [[convertitore Bessemer]] (introdotto da [[Henry Bessemer]] nel 1855) che permise la produzione di un maggiore quantitativo di acciaio.<ref name=HD184/> Vennero costruiti la [[nave a vapore]] più grande del mondo<ref name=HD184/> ("[[Great Eastern]]" progettata nel 1858 da [[Isambard Kingdom Brunel]]) e il primo ponte di [[calcestruzzo armato]] (progettato nel 1875 da [[Joseph Monier]]).<ref name=HD185/> In seguito allo sviluppo dell'acciaio e del calcestruzzo armato, gli edifici crescono sempre più in altezza: nasce così l'[[ascensore]], progettato dall'ingegnere [[:fr:Elisha Otis|Elisha Otis]] e utilizzato per la prima volta a New York nel 1857.<ref name=HD274>{{Cita|Hart-Davis|p. 274.}}</ref> Il continuo sviluppo dell'uso nell'acciaio nelle costruzioni sfociò con la costruzione della [[Tour Eiffel]], costruita da [[Gustave Eiffel]] in commemorazione dell'[[Expo 1889]] che si tenne a [[Parigi]].<ref name=HD274/>
 
Nel 1860 iniziò lo sviluppo della telefonia grazie a [[Johann Philipp Reis]], inventore del predecessore del telefono.<ref name=HD185>{{Cita|Hart-Davis|p. 185.}}</ref> Seguì nel 1876 l'invenzione del telefono propriamente detto da parte di [[Alexander Graham Bell]].<ref name=HD185/>