Scolapasta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambio catg |
varie |
||
Riga 3:
Lo '''scolapasta''', chiamato anche '''colapasta''' e '''colabrodo''', è un utensile di cucina che viene usato per separare i cibi dall'acqua di cottura.
Come dice il nome
Il colapasta tradizionale è di forma semisferica cava, con due malici contrapposti sul bordo e una basetta o piedini per non rovesciarsi.
Riga 10:
La prima testimonianza italiana di uno strumento realizzato per scolare la pasta è del [[1363]] e riguarda la ''caza lasagnaria'', un particolare tipo di [[mestolo]] forato, in dotazione ai ''lasagnari'', ovvero i pastai imbarcati sulle [[galea|galee]] della [[Repubblica di Genova]].<ref>Corrado Barberis, ''Mangitalia. La storia d'Italia servita in tavola'', Donzelli Editore, Roma, 2010, pag.58</ref>
== Uso simbolico ==
Lo scolapasta è utilizzato come copricapo dagli adepti
== Note ==
<references/>
▲Lo scolapasta è utilizzato come copricapo dagli adepti al [[pastafarianesimo]]
== Voci correlate ==
|