Classe Aetna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
==Storia del progetto==
{{vedi anche|Classe Dévastation (batteria galleggiante)}}
[[File:French_floating_battery_Lave.jpg|thumb|left|Una batteria galleggiante classe Dévastation, la ''[[Lave (batteria galleggiante)|Lave]]'']]
L'[[Secondo impero francese|imperatore]] [[Napoleone III]] avviò la progettazione di batterie galleggianti a vapore per la Marina nationale. L'idea iniziale era quella di proteggere i fianchi delle imbarcazioni con scatole riempite di [[palla di cannone|palle di cannone]], ma l'ingegnere britannico Thomas Lloyd suggerì di utilizzare lastre di [[ferro battuto]]. Prove effettuate a [[Vincennes]] dimostrarono la maggiore efficacia della soluzione proposta da Lloyd, che fu così adottata<ref name="Brown 156-158">{{Cita|Brown 1990|pp. 156-158|Brown}}</ref>.
Napoleone III voleva dieci batterie galleggianti da impiegare nella [[guerra di Crimea|campagna del 1855]], ma l'industria francese poteva costruirne solo cinque nei tempi previsti, così che i francese invitarono gli alleati britannici a costruire le restanti cinque<ref name="Brown 156-158" />.