Legio V Macedonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m Bot: orfanizzo redirect Repubblica Romana |
||
Riga 26:
== Storia ==
=== Creazione e invio in Macedonia ===
La Legio V fu una delle ventotto legioni di Ottaviano. Due "quinte" legioni sono attestate dalle fonti, la V ''Gallica'' e la V ''Urbana'', ed è probabile che entrambe siano quella diventata poi la V ''Macedonica''. È probabile che la legione abbia partecipato alla [[battaglia di Azio]] ([[31 a.C.]]), che segnò la vittoria definitiva di Ottaviano su [[Marco Antonio]] e lo incoronò signore assoluto della [[Repubblica
L'[[30 a.C.|anno successivo]] la legione fu inviata a presidiare la Macedonia, nell'ambito del ri-schieramento delle legioni romane alla fine delle guerre civili. Dopo la permanenza in Macedonia, che terminò nel [[6]] d.C. con l'invio a [[Oescus]] ([[Mesia]]),<ref>{{AE|1957|286}} databile al regno di Claudio ([[44]]-[[45]]).</ref> la V fu nota come ''Macedonica'' per i successivi sei secoli.
|