Renzo De Felice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore grammaticale |
|||
Riga 67:
== Opere ==
* ''Note e ricerche sugli "Illuminati" e il misticismo rivoluzionario (1789-1800)'', Roma, Ediz. di storia e letteratura, 1960.
* ''[http://books.google.it/books?id=Whd7chBazKEC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false La vendita dei beni nazionali nella Repubblica Romana del 1798-99]'', Roma, Ediz. di storia e letteratura, 1960.
* ''[[Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo]]'', Torino, Einaudi, 1961. ISBN 88-06-13257-1
* ''I giornali giacobini italiani'', a cura di, Milano, Feltrinelli, 1962.
* '' [http://books.google.it/books?id=oE6z9jd0Da8C&printsec=frontcover&dq=renzo+de+felice&hl=en&sa=X&ei=J0FmUsC1C-Hn4gSfkoGoDw&ved=0CFEQ6AEwBQ#v=onepage&q=renzo%20de%20felice&f=false Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX]'', Roma, Ediz. di storia e letteratura, 1965.
* ''Italia giacobina'', Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965.
* Renzo De Felice (a cura di), ''Il fascismo e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923''
*''Mussolini il rivoluzionario. 1883-1920'', Torino, Einaudi, 1965.▼
* ''Le interpretazioni del fascismo'', Bari, Laterza, 1969, ISBN 88-420-4595-0.
▲*''Il fascismo e i partiti politici italiani. Testimonianze del 1921-1923'', a cura di, Bologna, Cappelli, 1966.
* ''Il Fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici'', Bari, Laterza, 1970.▼
*''Mussolini il fascista'', I, ''La conquista del potere. 1921-1925'', Torino, Einaudi, 1966. ISBN 88-06-13991-6▼
* ''I rapporti tra fascismo e nazionalsocialismo fino all'andata al potere di Hitler. 1922-1933. Appunti e documenti. Anno accademico 1970-1971'', Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971.▼
*''Mussolini il fascista'', II, ''L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929'', Torino, Einaudi, 1969. ISBN 88-06-13992-4▼
* ''
* ''Mussolini e Hitler. I rapporti segreti
▲*''Il Fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici'', Bari, Laterza, 1970.
* ''Antologia sul fascismo. Il giudizio politico'', Bari, Laterza, 1976.▼
▲*''I rapporti tra fascismo e nazionalsocialismo fino all'andata al potere di Hitler. 1922-1933. Appunti e documenti. Anno accademico 1970-1971'', Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971.
* ''Antologia sul fascismo. Il giudizio storico'', Bari, Laterza, 1976.
*''Mussolini il duce'', I, ''Gli anni del consenso. 1929-1936'', Torino, Einaudi, 1974. ISBN 88-06-13996-7▼
* ''
* ''D'Annunzio politico. 1918-1938'', Bari, Laterza, 1978.▼
▲*''Mussolini e Hitler. I rapporti segreti. 1922-1933. Con documenti inediti'', Firenze, Le Monnier, 1975.
* ''Ebrei in un paese arabo. Gli ebrei nella Libia contemporanea tra colonialismo, nazionalismo arabo e sionismo, 1835-1970'', Bologna, Il Mulino, 1978.
▲*''Antologia sul fascismo. Il giudizio politico'', Bari, Laterza, 1976.
* ''
* ''Mussolini. Il mito'', con Luigi Goglia, Bari, Laterza, 1983.▼
* ''Intellettuali di fronte al fascismo. Saggi e note documentarie'', Roma, Bonacci, 1985.▼
▲*''D'Annunzio politico. 1918-1938'', Bari, Laterza, 1978.
* ''
* ''Giuseppe Bottai - don Giuseppe De Luca, Carteggio 1940-1957,'' curato con [[Renato Moro]], Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1989▼
*''Mussolini il duce'', II, ''Lo Stato totalitario. 1936-1940'', Torino, Einaudi, 1981. ISBN 88-06-13997-5▼
* ''Il triennio giacobino in Italia, 1796-1799. Note e ricerche'', Roma, Bonacci, 1990.▼
* ''[[Rosso e Nero (De Felice)|Rosso e Nero]]'', Milano, Baldini & Castoldi, 1995. ISBN 88-8089-675-X▼
▲*''Mussolini. Il mito'', con Luigi Goglia, Bari, Laterza, 1983.
* Renzo De Felice (a cura di), ''Mussolini giornalista'', Rizzoli, Milano, 1995.
▲*''Intellettuali di fronte al fascismo. Saggi e note documentarie'', Roma, Bonacci, 1985.
* ''Fascismo, antifascismo, nazione. Note e ricerche'', Roma, Bonacci, 1996.▼
* ''Fascismo'',
▲*''Giuseppe Bottai - don Giuseppe De Luca, Carteggio 1940-1957,'' curato con [[Renato Moro]], Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1989
*''Breve storia del Fascismo'', introd. Claudio Siniscalchi, con una nota di Folco Quilici, Collezione Le Scie n.47, Mondadori, Milano, 2001.
*''Mussolini l'alleato'', I, ''L'Italia in guerra. 1940-1943'', 1, ''Dalla guerra "breve" alla guerra lunga'', Torino, Einaudi, 1990. ISBN 88-06-14031-0▼
*''Mussolini l'alleato'', I, ''L'Italia in guerra. 1940-1943'', 2, ''Crisi e agonia del regime'', Torino, Einaudi, 1990. ISBN 88-06-14032-9▼
=== La biografia di Mussolini ===
▲*''Il triennio giacobino in Italia, 1796-1799. Note e ricerche'', Roma, Bonacci, 1990.
▲* ''Mussolini il rivoluzionario
▲*''[[Rosso e Nero (De Felice)|Rosso e Nero]]'', Milano, Baldini & Castoldi, 1995. ISBN 88-8089-675-X
▲* ''Mussolini il fascista
▲* ''Mussolini il fascista
▲*''Fascismo, antifascismo, nazione. Note e ricerche'', Roma, Bonacci, 1996.
▲* ''Mussolini il duce
▲* ''Mussolini il duce
▲*''Fascismo'', prefaz. di [[Sergio Romano]], introd. di [[Francesco Perfetti]], Luni Editrice, Milano-Trento, 1998. ISBN 88-7984-109-2
▲* ''Mussolini l'alleato
▲* ''Mussolini l'alleato
* ''Mussolini l'alleato. Vol. II. La guerra civile 1943-1945'', a cura di Emilio Gentile, Luigi Goglia, Mario Missori, Collana Biblioteca di cultura storica, Einaudi, Torino, 1997, ISBN 978-88-06-11806-8 (pubblicato postumo e incompiuto con una prefazione della vedova Livia De Ruggiero) .
==Onorificenze==
|