Jon Oliva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Era, Festival / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Sezioni che iniziano con un solo "=") |
||
Riga 45:
Nel [[2001]], dopo l'abbandono della band da parte di Zach Stevens a causa di problemi familiari, Jon tornò a prestare la sua voce per il nuovo album dei Savatage, ''[[Poets and Madmen]]''. È stata la sua prima apparizione come cantante principale dei Savatage in dieci anni. Dopo aver svolto tour con la [[Trans-Siberian Orchestra]], Oliva formò la sua band personale nel [[2003]], i [[Jon Oliva's Pain]]. La band ha pubblicato un album intitolato ''[['Tage Mahal]]'' nel [[2004]], e ha firmato per la [[AFM Records]] nel marzo [[2006]] per la pubblicazione del loro secondo album ''[[Maniacal Renderings]]'' e del terzo album ''[[Global Warning]]'' uscito nel [[2008]], il quarto album ''Festival'' è uscito il 19 febbraio del 2010.
Nello stesso anno 2010, ha partecipato all'album [[Angel of Babylon]] degli [[Avantasia]] cantando nella traccia "Death Is Just A Feeling". Nel 2012 ha partecipato all'album [[Era (Elvenking)|Era]] degli [[Elvenking]] cantando nelle tracce "I am the moster" e "Forget-me-not". Nel 2014 ha partecipato all'album F.E.A.R. dei [[Dawn of Destiny]] cantando in "No hope for the healing", definita da Oliva "la migliore canzone che mi abbiano mai chiesto di cantare come ''ospite''".
Nel 2014 si è annunciata la reunion dei ''[[Savatage]]'' per un concerto nell'ambito di Wacken 2015, festival che li vedrà al fianco della band sorella ''[[Trans- Siberian Orchestra ]]''.
Riga 81:
*''[[Maniacal Renderings]] (2006)
*''[[Global Warning]] (2008)
*''[[Festival (Jon Oliva's Pain)|Festival]] (2010)
* Raise the curtain (2013)
==Note==
|