Death SS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
=== Le origini ===
 
I Death SS nascono artisticamente nel [[1977]] dall'incontro del cantante [[Steve Sylvester]] ([[pseudonimo]] di Stefano Silvestri) e del chitarrista e [[organo (strumento musicale)|organista]] [[Paul Chain]] (Paolo Catena), a cui si uniscono in poco tempo il bassista [[Danny Hughes]] (Daniele Ugolini), un secondo chitarrista, [[Claud Galley]] (Claudio Galeazzi) e il batterista [[Tommaso Castaldi|Tommy Chaste]] (Tommaso Castaldi). Dalle iniziali del cantante derivano le due "S" contenute nel nome della band, che è un'abbreviazioneuna disigla che sta per "In Death of Steve Sylvester" e significa "in morte di Steve Sylvester".
 
Caratteristica peculiare del gruppo è l'interesse verso i temi dell'[[occultismo|occulto]], del [[satanismo]] e dell'[[orrore]] mutuato dal vasto immaginario prodotto da cinema e [[letteratura gotica]] ed applicato "visivamente" ai componenti del gruppo. I membri della band, infatti, rivestono ognuno il ruolo di un personaggio ispirato a storie del terrore (il [[vampiro]], la [[morte personificata|morte]], la [[mummia]], l'[[licantropo|uomo lupo]] e lo [[zombie]]), e tutte queste particolarità varranno al genere proposto dai Death SS l'appellativo di "horror music"<ref name="Metallus"/> e spesso anche "horror metal".<ref name="AMG" />
Riga 31:
I primi due anni di attività vengono spesi quasi esclusivamente nella ricerca di musicisti adeguati al progetto, che quindi - oltre alle indispensabili doti musicali - siano dotati anche della giusta attitudine e del così detto ''phisique du role'' per impersonare i rispettivi personaggi.
 
La prima defezione avviene un anno più tardi, quando Daniele Ugolini viene espulso a causa della sua dipendenza dalla droga (la quale lo porterà alla morte nel 1983), e sostituito con [[Gabriele Tommasini]], che assume anch'egli lo pseudonimo di Danny Hughes per non rompere una sorta di "patto magico". Nel [[1979]] anche Tommaso Castaldi abbandona il gruppo per problemi personali. Come sostituto viene scelto [[Franco Caforio]], che richiamando il nome d'arte del suo predecessore si fa chiamare Thomas Chaste. L'anno successivo anche Caforio esce dalla band, essendoin quanto distante dall'ideologia alla base della musica del gruppo, e viene sostituito da [[Thomas Hand Chaste|Thomas "Hand" Chaste]] (Andrea Vianelli).<ref>www.deathss.com</ref>
 
La neonata formazione si fa subito notare per gli shockanti ed originali live-show. Da un palco allestito con materiale trafugato da cimiteri (lapidi, teschi umani, corone funerarie, ecc.), coinvolge nella scena il pubblico con lanci di sangue, carne putrefatta, vermi e ossa, mentre sul palco le ''performers'' della band mimano, completamente nude, complessi rituali di magia sessuale.<ref>Rockerilla n. 19 – dec. 1981</ref>.
 
Dopo una serie di sfortunati eventi, laSteve formazioneSylvester siabbandona sciogliei Death SS nel [[1982]]. Il chitarrista Paul Chain continua per un po' di tempo a portare avanti il nome della band con i soli Galley e Chaste e un altro cantante, [[Sanctis Ghoram]] (morto di cancrodeceduto nel 2004<ref>[http://www.metal-archives.com/artists/Sanctis_Ghoram/24849 Sanctis Ghoram - Encyclopaedia Metallum: The Metal Archives<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>), perprima poidi intraprendere la carriera solista abbracciando la [[musica sperimentale]]<ref name="Metallus"/>. Dopo la pubblicazione di alcuni ''[[demo]] tape'', il debutto discografico della band, prima dello scioglimento (verificatosi nel 1984), è previsto per il [[1983]] con l'[[Extended Play|EP]] ''[[Evil Metal]]'', che però viene presto ritirato dalla pubblicazione quando ci si rende conto della presenza di imprevisti difetti di incisione nelle copie distribuite.
 
Nel [[1987]] viene pubblicato, per volontà di Paul Chain, ''[[The Story of Death SS 1977-1984]]'', un album che raccoglie le canzoni della sua vecchia band e che, secondo le sue parole "''voleva essere una commemorazione ad un gruppo avanguardistico per quegli anni''".