Fabrizio Corona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ma c'è la fonte quindi non cancellate! |
|||
Riga 15:
}}
Il nome di Corona è legato a una serie di indagini effettuate dalla [[Procura della Repubblica]] e in particolare figura, assieme a [[Lele Mora]], agente di diversi "[[Very Important Person|VIP]]" del mondo dello spettacolo successivamente prosciolto dalle accuse a suo carico come principale co-indagato nella indagine-[[scandalo]] denominata "[[Vallettopoli]]" per [[estorsione|estorsioni]] ai danni di diversi personaggi del mondo dello [[spettacolo]] e dello [[sport]], per le quali è stato condannato dalla [[Corte suprema di cassazione]] a 14 anni e 9 mesi di reclusione, condanna
== Biografia ==
Riga 124:
[[File:Fabrizio Corona 1.jpg|thumb|Fabrizio Corona]]
Fabrizio Corona è stato oggetto di numerosi [[procedimento penale|procedimenti penali]]: dal [[
Ha È stato invece assolto per ricettazione ed evasione fiscale per i periodi d'imposta del [[2007]] e del [[2008]] e per il caso Francesco Totti nel filone di Roma del processo denominato "[[Vallettopoli]]".
Riga 134 ⟶ 136:
=== Dettagli sui procedimenti ===
==== Aggressione a pubblico ufficiale: condanna definitiva al risarcimento (2002-2009) ====▼
▲== Aggressione a pubblico ufficiale: condanna definitiva al risarcimento (2002-2009) ==
Nel [[2002]] malmena un agente della [[Polizia Municipale]]. Per tale ragione nel [[2009]] è condannato definitivamente dalla sesta sezione penale della [[Corte di Cassazione]] al risarcimento della vittima.<ref>[http://www.polizialocalebg.it/news/tabid/59/ctl/ArticleView/mid/378/articleId/5108/230409-Aggredi-il-ghisa-per-una-multa-Corona-condannato-a-risarcirlo.aspx Aggredì il ghisa per una multa, Corona condannato a risarcirlo]</ref>
==== Infrazioni al codice della strada (2007-) ====
Il 7 marzo [[2007]] viene arrestato a Milano da una pattuglia stradale dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]] per violenza e resistenza a [[pubblico ufficiale]] e passa la notte in camera di sicurezza.<ref>{{cita web|titolo=«Carabinieri di m...», nuovi guai per Corona|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/08/corona.shtml|autore=[[Corriere della Sera]]|data=8 marzo [[2007]]}}</ref>
Da allora, Corona è stato più volte oggetto di sanzioni amministrative a causa di eccessi di velocità, di guida senza casco, senza patente o con il ''foglio rosa'' ma senza guidatore ''esperto'' accanto.<ref>{{cita web|titolo=Corona nei guai:guida senza patente|url=http://www.tgcom.mediaset.it/gossip/articoli/articolo394463.shtml|autore=[[TGcom]]|data=2 gennaio [[2008]]}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Corona, due multe in poche ore per eccesso di velocità|url=http://www.corriere.it/cronache/09_novembre_09/corona_multa_svizzera_cdd7b968-cd53-11de-b7a9-00144f02aabc.shtml |autore=[[Corriere della Sera]]|data=10 novembre [[2009]]}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Fabrizio Corona e Belen multa e niente cachet|url=http://torino.repubblica.it/dettaglio/fabrizio-corona-e-belen-multa-e-niente-cachet/1773190|autore=[[la Repubblica]]|data=8 novembre [[2009]]}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Corona non perde il vizio: fermato senza patente a Milano|url=http://www.corriere.it/spettacoli/10_agosto_03/corona-fermato-senza-patente_f0fc5c54-9eeb-11df-ad0c-00144f02aabe.shtml|autore=[[Corriere della Sera]]|data=3 agosto [[2010]]}}</ref><ref>[http://affaritaliani.libero.it/entertainment/fabrizio_corona_casco130509.html Ancora guai per Fabrizio Corona: beccato senza casco] libero.it, 13 maggio 2009</ref>
==== Processo Vallettopoli per estorsione (2007-2013) ====
{{vedi anche|Vallettopoli}}
===== Arresto, domiciliari (2007) e rinvio a giudizio (2008) =====
Il 13 marzo [[2007]] Corona è arrestato con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata all'estorsione,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/12/corona.shtml|titolo=Arrestato Corona, espatrio vietato per Mora|autore=[[Corriere della Sera]]|data=13 marzo [[2007]]}}</ref> nell'ambito dell'inchiesta [[Potenza (Italia)|potentina]] denominata "[[Vallettopoli]]", condotta dal PM [[Henry John Woodcock]] e successivamente trasferita a [[Milano]]. È stato in prigione 77 giorni, divisi fra il carcere di [[Potenza (Italia)|Potenza]] (33 giorni) e il [[Carcere di San Vittore]] (cella n.106) a Milano. Il 29 maggio gli vengono concessi gli arresti domiciliari.<ref>{{cita web|url=http://newscontrol.repubblica.it/item/321679/inchiesta-vip-gip-potenza-concede-domiciliari-a-corona|titolo=Inchiesta vip: Gip Potenza concede domiciliari a Corona|autore=[[La Repubblica]]|data=29 maggio [[2007]]}}</ref>
Riga 153 ⟶ 154:
Il 29 febbraio [[2008]] gli vengono tolti gli arresti domiciliari e viene rinviato a giudizio,<ref>[http://www.invidia.it/foto_gallery/vip/fabrizio-corona-dal-successo-sul-lavoro-e-in-amore-al-carcere/corona-presenta-social-channel.html Fabrizio Corona trascorre 77 giorni in carcere]</ref> mentre [[Lele Mora]] viene prosciolto dalle accuse.<ref>{{cita web|titolo=Vallettopoli, Fabrizio Corona a processo|url=http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/02_Febbraio/29/corona_rinvio_giudizio.shtml|autore=[[Corriere della Sera]]|data=29 febbraio [[2008]]}}</ref>
===== Filone di Milano
====== Caso Lapo Elkann, Francesco Coco e Adriano: condanna definitiva a 1 anno e 5 mesi di reclusione (2009-2011) ======▼
▲==== Caso Lapo Elkann, Francesco Coco e Adriano: 1 anno e 5 mesi di reclusione ====
Il 27 ottobre [[2009]] il PM di [[Milano]] [[Frank Di Maio]] chiede una condanna a 7 anni e due mesi di reclusione per Fabrizio Corona, accusato di estorsione e tentata estorsione per presunti fotoricatti ai danni di alcuni vip, tra cui [[Lapo Elkann]] e [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=78393&sez=HOME_INITALIA|titolo=Foto e ricatti, pm chiede 7 anni di carcere per Corona|autore=[[Il Messaggero]]|data=28 ottobre [[2009]]}}</ref>
Riga 164:
Il 21 ottobre [[2011]] la Corte di Cassazione conferma la condanna in appello a 1 anno e cinque mesi e la sentenza diventa quindi definitiva.
====== Caso Alberto Gilardino: assolto ======
Lo avevano fotografato mentre usciva "con un'amica" da una discoteca milanese. E lui, {{citazione necessaria|che era giovane e che voleva crearsi una "fama positiva di giocatore"}} chiese e Corona se era possibile ritirare le immagini dal circuito delle riviste gossip.
{{citazione necessaria|Al processo lo stesso Gilardino ammette: ''"Chiesi io se era possibile ritirare quelle foto, perché volevo crearmi una fama positiva di giocatore e in quel periodo mi stavo costruendo un futuro da professionista"''}}, ha detto Gilardino, che a quell'epoca giocava nel Parma. ''"Corona - ha aggiunto - mi disse che dovevo dare 6mila euro se volevo ritirarle. Non ricordo se l’assegno l'ho dato a Corona o al fotografo che era con lui In quel periodo giocavo a Parma e venni a sapere che c'erano queste foto. Ero molto giovane e mi stavo costruendo un futuro nel calcio e non mi andava che venissero fuori fotografie di serate, che non ero abituato a fare».''
===== Filone di Roma
"Un accordo privato, nessun reato". Finisce in archivio l'inchiesta sull'ipotesi di estorsione ai danni del calciatore della Roma [[Francesco Totti]], che ha pagato 50 mila euro per bloccare la pubblicazione di un'intervista su un suo presunto flirt con [[Flavia Vento]]. Era una delle "puntate" di [[Vallettopoli]], scoppiata sulla scia di un'indagine avviata a Potenza e poi approdata al tribunale di Roma, l'archiviazione, sollecitata dalla procura, è firmata dal gip Tommaso Picazio.
Riga 183 ⟶ 182:
In un intervista al Corriere della Sera la Vento racconta : «''Totti? E' cretino: dare i soldi a Corona per non far pubblicare una seconda intervista... Poteva telefonarmi»''.Cosa avrebbe detto a Totti, signorina Flavia Vento? ''«Che non avevo dato nessuna seconda intervista. Anzi, io volevo fermare pure la prima...».La prima è quella — maggio 2005 — in cui raccontava la serata d'amore a casa sua, all'Eur, con il campione della Roma. «Corona mi spingeva: "Dai, racconta questa storia che ti è successa!"»''. Lei perché diede ascolto a Corona? ''«Era uno scoop. E tutta Roma lo sapeva. Poi ho telefonato al direttore di Gente e gli ho detto di non pubblicare. Ma lui ha pubblicato»''.Perché lei parlò e poi smentì? ''«Soprattutto per Ilary. Seppi che era incinta. Dopo la pubblicazione, poi, Lele Mora e Corona mi dissero: "Non devi parlare più di Totti perché i tifosi della Roma ti vogliono menare"».''
===== Filone di Torino =====
====== Caso David Trezeguet: condanna definitiva a 5 anni di reclusione (2010-2013) ====== Un un altro procedimento penale, il 12 marzo [[2010]], viene condannato a 3 anni e quattro mesi di reclusione in primo grado dal Tribunale di Torino per aver ricattato il calciatore della Juventus [[David Trezeguet]]. In realtà, è stato lo stesso Trezeguet a contattare l'imputato in merito ad alcune foto che lo ritraevano mentre consumava un rapporto fedifrago, dopo essere venuto a sapere degli scatti che sono stati prodotti da un collaboratore dell'agenzia di Corona; quest'ultimo, in cambio della cessione del servizio fotografico, ha chiesto allo sportivo venticinquemila euro emettendo regolare fattura. Il documento, dopo essere finito nelle mani degli inquirenti, ha portato all'incriminazione di Corona e alla conseguente condanna; a nulla è valsa la testimonianza di Trezeguet in cui veniva chiarita la natura amichevole della transazione.<ref>[http://www.meridianamagazine.org/20130206/corona-in-carcere-senza-prove-a-carico-una-sentenza-che-fa-paura/#.URJeLx3lC30 Corona In Carcere Senza Prove A Carico, Una Sentenza Che Fa Paura ,Meridiana Web Magazine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il PM aveva richiesto una condanna di tre anni e sette mesi.
Il 16 gennaio [[2012]] la Corte d'appello di Torino aumenta la condanna a 5 anni. Il 18 gennaio [[2013]] la Cassazione conferma in via definitiva la condanna a 5 anni di reclusione per estorsione aggravata e trattamento illecito di dati personali; lo stesso giorno viene spiccato il mandato d'arresto.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/18/vallettopoli-condanna-definitiva-a-5-anni-per-corona-per-estorsione/473791/|titolo=Vallettopoli: 5 anni a Corona per estorsione, la procura ordina l’arresto|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=18 gennaio 2013|accesso=23 gennaio 2013}}</ref>
===== La fuga in Portogallo e l'arresto: condanna definitiva a 7 anni e 10 mesi in continuazione (2013) =====
Il 18 gennaio la Seconda sezione penale della Cassazione conferma la sentenza della Corte d'Appello e la procura generale di Torino dispone l'ordine di arresto. Corona si dà alla fuga, trova ospitalità a [[Cascais]] ([[Portogallo]]) e dopo sei giorni di latitanza lì si consegna alle forze dell'ordine.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2013/01/23/news/fabrizio_corona_si_costituito_a_lisbona-51117413/?ref=HRER2-1|titolo=Fabrizio Corona si consegna a Lisbona, finisce la fuga del re dei paparazzi|editore=il Fatto Quotidiano|data=23 gennaio 2013|accesso=23 gennaio 2013}}</ref><ref>[http://qn.quotidiano.net/cronaca/2013/01/23/834666-fabrizio-corona-tappe-fuga-milano-emilia-spagna-portogallo-bloccato-neve.shtml Fabrizio Corona, dall'Emilia al Portogallo passando per la Spagna]</ref> Processato per direttissima da un tribunale portoghese, Corona viene estradato in [[Italia]] e condotto nel carcere di [[Busto Arsizio]]. Viene poi trasferito nel [[Carcere di Opera]], dove sta scontando una condanna a 7 anni, 10 mesi e 17 giorni comprendente le sentenze definitive che lo hanno condannato a: 5 anni per il filone di Torino, 1 anno e cinque mesi per quello di Milano (tentata estorsione nei confronti di [[Francesco Coco (calciatore)|Coco]] e [[Adriano Leite Ribeiro|Adriano]]), 1 anno e sei mesi per un altro processo (patteggiamento risalente al [[2009]] per detenzione e spendita di banconote false e detenzione e ricettazione di una pistola).<ref name="Corona Oggi"/>
==== Banconote false: 1 anno e 6 mesi in continuazione (2008-2009) ====
Il 3 marzo [[2008]] è stato fermato dalla [[Polizia Stradale]] di [[Orvieto]] assieme a dei complici dopo aver tentato di pagare in un autogrill usando banconote false;<ref>{{cita web|url=http://newscontrol.repubblica.it/item/422434/corona-e-i-suoi-due-amici-arrestati-in-carcere-a-orvieto|titolo=Corona e i suoi due amici arrestati, in carcere a Orvieto|autore=[[La Repubblica]]|data=3 marzo [[2008]]}}</ref> bloccati dagli agenti lungo l'autostrada, tentano di disfarsi di alcune banconote poi risultate false. Di conseguenza, Corona è stato tratto in arresto ed accompagnato alla sezione di polizia di [[Orvieto]] assieme ad altre due persone. Durante una perquisizione nella sua casa milanese sono state rinvenute altre banconote false e una pistola di piccolo calibro.<ref>{{cita web|titolo=Banconote false, arrestato Fabrizio Corona|url=http://www.corriere.it/cronache/08_marzo_03/corona_banconote_false_d1cb7478-e903-11dc-9255-0003ba99c667.shtml|autore=[[Corriere della Sera]]|data=3 marzo [[2008]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://newscontrol.repubblica.it/item/422437/arresto-corona-sequestrata-al-fotografo-anche-pistola|titolo=Arresto Corona: Sequestrata al fotografo anche pistola|autore=[[La Repubblica]]|data=3 marzo [[2008]]}}</ref>
Riga 204 ⟶ 202:
La condanna va in [[Reato continuato|continuazione]] con la pena di 1 anno e sei mesi di reclusione patteggiata a Orvieto per la detenzione di banconote dello stesso stock che Corona aveva cercato di spendere ad un benzinaio.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2009/10/12/visualizza_new.html_986848139.html|titolo=Fabrizio Corona condannato per ricettazione pistola e banconote false|autore=[[ANSA]]|data=12 ottobre [[2009]]}}</ref>
==== Bancarotta fraudolenta e frode fiscale: condanna definitiva a 3 anni e 10 mesi (2008-2013) ====
Il 9 dicembre [[2008]], a seguito di un'istanza di fallimento presentata dalla Mondadori Pubblicità per una fattura di 45 000 euro non pagata, la sua società Corona's s.r.l. è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Milano.
Riga 219 ⟶ 217:
Il 10 aprile [[2013]] la Corte di Cassazione ha confermato la condanna d'appello che diviene quindi definitiva: Corona dovrà scontare in carcere 3 anni e 10 mesi, che si sommano alle precedenti condanne definitive.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-10/cassazione-definitiva-condanna-mesi-180020.shtml?uuid=AbZVn0lH] ilsole24ore.com, 10 aprile 2013</ref>
==== Corruzione: condanna definitiva a 1 anno e 2 mesi (2007-2013) ====
Durante la permanenza in carcere per l'inchiesta [[Vallettopoli]], corrompendo con 4.000 € un agente della Polizia Penitenziaria, tramite il proprio avvocato Corona si fa consegnare una macchina fotografica usa-e-getta, con la quale realizza un servizio da San Vittore, che riesce a pubblicare su alcune riviste di gossip e gli frutta circa 20 000 euro. Verrà poi condannato l'8 marzo [[2010]] per corruzione – con rito abbreviato – a 1 anno e otto mesi; la pena ha tenuto conto del risarcimento spontaneo di 8 000 euro al ministero della Giustizia. Sono stati condannati pure l'agente penitenziario e l'avvocato in questione.<ref>[http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/08/news/corona-condanna-2551642/ Fonte: La Repubblica, 08.03.2010, "Nuova condanna per Fabrizio Corona. Un anno e 8 mesi per il re dei paparazzi"]</ref>
Riga 226 ⟶ 224:
Il 4 giugno [[2013]] la Corte di Cassazione ha confermato la condanna d'appello che diviene quindi definitiva: Corona dovrà scontare in carcere 1 anno 2 mesi e cinque giorni, che si sommano alle precedenti condanne definitive.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/04/fabrizio-corona-definitiva-condanna-per-corruzione/616259/] ilfattoquotidiano.it, 4 giugno 2013</ref>
==== Ricettazione: assolto (2010) ====
Il 23 marzo [[2010]] è imputato davanti alla prima sezione del Tribunale di Milano per ricettazione; ciò sarebbe dovuto ad un assegno di 10 000 euro denunciato come rubato e incassato dallo stesso Corona.<ref>[http://ilgiorno.ilsole24ore.com/milano/cronaca/2010/03/23/308696-assegno_falso_fabrizio_corona.shtml Assegno falso]</ref>
Il 15 luglio seguente viene assolto, come richiesto anche dal Pubblico Ministero.
==== Diffamazione a mezzo stampa ====
===== Caso Simona Ventura: assolto (2010-2011) =====
Il 31 maggio [[2010]] il PM di Milano [[Giancarla Serafini]] chiede il rinvio a giudizio per diffamazione per Corona, reo di aver prodotto le seguenti affermazioni in una lettera aperta inviata al settimanale "Chi" pubblicato il 26 agosto [[2009]]: ''"Quanti pranzi e quante cene abbiamo condiviso in dodici anni di frequentazione che entrambi abbiamo avuto con [[Lele Mora]]? Potrei scrivere un libro sulla 'Simona segreta' e tu lo sai bene, molto bene. E anche Lele potrebbe farlo"'', affermazioni che secondo i legali di [[Simona Ventura]] avrebbero un intento chiaramente intimidatorio e diffamatorio, ragion per cui è stata sporta querela; chiesto il rinvio a giudizio anche per il direttore del rotocalco [[Alfonso Signorini]], che avrebbe omesso i controlli necessari.
Riga 241 ⟶ 239:
Il 23 maggio [[2011]] Corona viene assolto in primo grado.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/05/23/news/milano_assolto_fabrizio_corona_non_diffam_simona_ventura-16631084/ Milano, assolto Fabrizio Corona] repubblica.it, 23 maggio 2011</ref>
===== Caso Barbara d'Urso (2010) =====
Ad agosto era venuta alla luce un nuovo episodio di presunta diffamazione. La conduttrice [[Barbara d'Urso]] chiede infatti 100 000 euro di risarcimento a Corona, il quale nel dicembre del [[2009]] intervenne telefonicamente alla trasmissione ''Pomeriggio Cinque'' condotta dalla d'Urso e dove una giornalista presente in studio, [[Beatrice Baratto]], riferiva di averlo querelato per truffa. Circostanza poi risultata reale. Tanto è che a seguito di quella vicenda Corona è stato poi condannato a 9 mesi dal Tribunale di Milano, più il risarcimento di tutti i danni. Nel corso della stessa trasmissione appunto il Corona ebbe un battibecco con la d'Urso dicendo: ''"Volevi un grande share? Te lo faccio fare adesso così andrai su tutte le televisioni d’Italia. Ti devi vergognare cara Barbara d’Urso, ti devi vergognare perché questo lavoro non sai neanche come si fa e non lo sai fare, e non sei stata e non sarai mai una giornalista. Se tu fossi una giornalista non avresti mandato in onda mio figlio senza un mio permesso e lì non vi ho querelato, hai fatto fare tutto quello che volevi alla mia ex moglie, sfruttando la mia questione personale per i tuoi interessi e facendo l'amica che non sei, e neanche amica di mio padre. Due: questa signora falsa e bugiarda (Beatrice Baratto) quando ti ha telefonato ha detto che due giorni fa ha fatto una denuncia. Dove ca**o è la denuncia? Tu la dovevi chiamare in studio oggi se portava una denuncia, e la denuncia non ce l'ha se no non potevi portarla, perché è una deontologia professionale"''.<ref>[http://www.sologossip.com/2010/08/01/barbara-durso-chiede-100-000-euro-di-risarcimento-a-fabrizio-corona/ Barbara d’Urso chiede 100.000 euro di risarcimento a Fabrizio Corona] sologossip.com, 1º agosto 2010</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/spettacoli/2009/15-dicembre-2009/corona-d-urso-ti-faro-guerra-1602157669355.shtml Corona alla d'Urso: «Ti farò guerra»] corriere.it, 15 dicembre 2009</ref>
Riga 248 ⟶ 246:
Infine Corona manda una lettera di scuse dal carcere a [[Barbara D'Urso]], letta dalla stessa conduttrice in diretta a [[Domenica Live]] il 18 gennaio [[2015]] con ospite la mamma di Fabrizio.<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/fabrizio-corona-scrive-a-barbara-d-urso-sono-cambiato-non-merito-il-carcere-_2090349-201502a.shtml Fabrizio Corona scrive a Barbara d'Urso: "Sono cambiato, non merito il carcere"] </ref>
==== Truffa ====
===== Caso Baratto: 9 mesi in primo grado (2010-) =====
Il 13 novembre [[2012]] il Tribunale di Milano in primo grado condanna Corona a 9 mesi di reclusione per aver incassato 10 000 euro dalla giornalista ligure [[Beatrice Baratto]] in cambio di collaborazioni giornalistiche e ospitate in televisione salvo poi non mantenere l'accordo preso nel [[2010]]. Il giudice ha inoltre stabilito che Corona debba restituire quanto indebitamente incassato.<ref>[http://www.riviera24.it/articoli/2012/11/13/144153/fabrizio-corona-condannato-a-9-mesi-per-aver-truffato-beatrice-baratto-pierre-imperiese Fabrizio Corona condannato a 9 mesi per aver truffato Beatrice Baratto, pierre imperiese] riviera24.it, 13 novembre 2012</ref>
===== Caso Castaldo (2011-) =====
Nell'estate del [[2011]] l'imprenditore [[Giuseppe Castaldo]] deposita contro Corona una querela al Tribunale di Milano per il reato di truffa contrattuale per aver versato 6 000 euro alla ''Fenice srl'' per la promozione del suo marchio di abbigliamento sportivo (''"Vintage golf"'') con [[Sara Tommasi]] testimonial del marchio senza che poi Corona abbia rispettato il contratto. Come giustificazione per il mancato servizio con la Tommasi, gli è stato replicato che non poteva più essere utilizzata per via del suo coinvolgimento nell'inchiesta sulle serate-scandalo di Arcore con il premier [[Silvio Berlusconi]].<ref>[http://messaggeroveneto.gelocal.it/cronaca/2011/07/20/news/imprenditore-denuncia-con-i-miei-soldi-corona-ha-comprato-l-anello-di-belen-1.738136 Imprenditore denuncia: «Con i miei soldi Corona ha comprato l’anello di Belen»] messaggeroveneto.gelocal.it, 20 luglio 2011</ref>
==== Violazione di domicilio: risarcimento e ritiro della denuncia (2011-2014) ====
Per essere penetrato il 26 febbraio [[2011]] nell'abitazione di Concetta Serrano, madre della [[Delitto di Avetrana|ragazza uccisa]] nel [[2010]] ad [[Avetrana]], Corona viene rinviato a giudizio l'11 marzo [[2013]]. L'inizio del processo, inizialmente fissato per il 2 luglio viene rinviato al 17 dicembre per un vizio di forma. <br />
Riga 264 ⟶ 262:
Nel dicembre [[2014]], in seguito al risarcimento pagato da Corona, la Serrano ritira la querela e l'udienza preliminare del 17 dicembre viene cancellata.<ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_italiana/2014/12/17/corona_in_casa_di_sarah_scazzi_la_madre_della_ragazzina_ritira_la-5-401117.html Corona in casa di Sarah Scazzi: la madre della ragazzina ritira la querela] </ref>
==== Appropriazione indebita: pagamento dei danni e ritiro della denuncia (2011-2013) ====
Il 1º febbraio [[2013]] viene rinviato a giudizio dal Tribunale di Bolzano per appropriazione indebita: nell'agosto del [[2011]] non avrebbe pagato e riconsegnato nei termini previsti (tre giorni) un’[[Audi A8]] dal valore di 80 000 euro presa in noleggio recapitandola con un ritardo di quindici giorni con annesse 25 multe. È quindi debitore di 5.800 euro nei confronti di [[Daniele Moschitta]], amministratore dell'autonoleggio.<ref>[http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=192173&sez=NORDEST Corona in tribunale: noleggia auto per un mese, prende 25 multe e non paga nulla] ilgazzettino.it, 22 aprile 2012</ref><ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2012/04/22/news/per-corona-processo-a-bolzano-1.4405443 Per Corona processo a Bolzano] http://altoadige.gelocal.it, 22 aprile 2012</ref> Il processo, inizialmente fissato per il 30 aprile 2013<ref>[http://www.unpost.it/2013/02/01/bolzano-noleggio-audi-a8-fabrizio-corona-a-processo-il-30-aprile/13787/ Bolzano. Noleggio Audi A8: Fabrizio Corona a processo il 30 aprile] unpost.it, 1º febbraio 2013</ref>, è stato poi rinviato al 18 giugno. Durante l'udienza le parti hanno raggiunto un accordo per il ritiro della denuncia in seguito al pagamento di 7 300 euro. La giudice Cristina Ebner ha quindi disposto il non luogo a procedere per intervenuta remissione di querela.<ref>[http://www.salto.bz/it/article/18062013/accordo-al-processo-corona Accordo al processo Corona | salto.bz<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://altoadige.gelocal.it/cronaca/2013/06/19/news/il-re-dei-paparazzi-si-arrende-e-paga-1.7288911 Il re dei paparazzi si “arrende” e paga - Cronaca - Alto Adige<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
==== Oltraggio a magistrato e falsa testimonianza (2013-) ====
Il 5 marzo [[2013]] Corona, sorvegliato dalla polizia penitenziaria che lo ha tradotto dal carcere al Tribunale di [[Como]], depone come testimone nel processo su presunte fatture false ed episodi di peculato legati a spettacoli organizzati al casinò di [[Campione d'Italia]]. Corona, che era già stato convocato due volte dal tribunale nei mesi precedenti ma non si era mai presentato, ha prima cambiato versione sul fatto che [[Nina Moric]] e [[Alessia Fabiani]] non si sarebbero esibite al Casinò e poi ha avuto un lungo alterco con il PM [[Mariano Fadda]] (''"Mi porti rispetto, esigo educazione nei miei confronti, mi deve guardare in faccia quando mi parla"''), al termine del quale il magistrato ha chiesto al tribunale la trasmissione degli atti in procura per oltraggio al magistrato in udienza e per falsa testimonianza.<ref>[http://affaritaliani.libero.it/milano/mi-devi-portare-rispetto-corona-050313.html?refresh_ce "Mi devi portare rispetto". Corona litiga con il pm di Como] libero.it, 5 marzo 2013</ref><ref>[http://www.huffingtonpost.it/2013/03/05/fabrizio-corona-oltraggia-il-magistrato-in-aula_n_2810104.html?utm_hp_ref=italy Fabrizio Corona: "oltraggia" il magistrato in aula] huffingtonpost.it, 5 marzo 2013</ref>
==== Detenzione d'arma da fuoco: 5 mesi e 20 giorni in appello ====
In data 11 giugno [[2013]] viene condannato dalla Corte d'Appello di Milano a 5 mesi e 20 giorni di carcere
per detenzione di arma da fuoco e ricettazione (pena non convertibile in multa); in primo grado era stato condannato a 4 mesi
con pena convertibile in sanzione pecuniaria.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/06/11/902802-milano-fabrizio-corona-arma-condanna-appello.shtml|titolo=Detenzione d'arma e ricettazione, cresce la condanna per Corona|pubblicazione=[[Il Giorno]]|data=11 giugno 2013|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
==== Violazione delle misure cautelari ====
===== Filone di Taranto: 5 mesi in primo grado =====
Nel dicembre [[2013]] viene condannato in primo grado, dal giudice monocratico del Tribunale di Taranto, a 5 mesi di reclusione per avere violato le misure di sorveglianza impostegli dal Tribunale di Milano. L'episodio risale all'ottobre del 2012 quando Corona si recò presso una discoteca di Martina Franca senza il permesso del Tribunale Milanese.<ref>{{cita news|url=http://www.quotidianodipuglia.it/taranto/_in_fuga_da_milano_a_martina_franca_corona_condannato_a_cinque_mesi/notizie/411956.shtml|titolo=In fuga da Milano a Martina Franca - Corona condannato a cinque mesi |pubblicazione=[[Nuovo Quotidiano di Puglia]]|data=22 dicembre 2013|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
===== Filone di Lanciano: 25.000 euro di multa =====
Il 21 gennaio [[2014]] il Tribunale di [[Lanciano]] lo condanna a 3 mesi e 10 giorni di reclusione, convertiti in 25.000 euro, per aver violato gli obblighi di sorveglianza speciale del Tribunale di Milano tenendo senza permesso una serata di spettacolo in un bar di Lanciano il 5 ottobre [[2012]].<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/11/07/corona-condanna-pena-8-anni-e-8-mesi_n_6119260.html Fabrizio Corona, nuova condanna per il fotografo dei vip] </ref>
==== Evasione fiscale ====
===== Periodo d'imposta anno 2004: condanna definitiva ad 1 anno di carcere (2014) =====
In data 8 gennaio [[2014]] la Suprema Corte di Cassazione in Roma condanna Fabrizio Corona ad un anno di carcere dichiarando inammissibile il ricorso presentato dai suoi legali. Secondo la Suprema Corte Corona avrebbe evaso 488.205 euro relativi al periodo di imposta 2004. La pena si va quindi a sommare immediatamente agli altri anni di carcere già inflittigli.<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/14_gennaio_30/fabrizio-corona-irpef-evasa-2004-cassazione-condanna-un-altro-anno-c5ed022c-89d2-11e3-be5b-d457abaa7165.shtml|titolo=Fabrizio Corona, Irpef evasa nel 2004 - La Cassazione lo condanna a un altro anno|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 gennaio 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
===== Periodi d'imposta anni 2007 e 2008: assolto (2014) =====
Il 12 giugno [[2014]] Fabrizio Corona viene assolto dal Tribunale di Milano per insussistenza dei fatti contestati<ref>{{cita news|url=http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/14_giugno_12/fabrizio-corona-assolto-dall-accusa-evasione-fiscale-5ded27ae-f207-11e3-9d0d-44dc1b5aab8c.shtml|titolo=Fabrizio Corona assolto dall’accusa di evasione fiscale|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=12 giugno 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2014/06/12/corona-assolto-da-evasione-fiscale_892c78e6-e8fc-4eea-9b05-1f05aec52cd7.html|titolo=Corona assolto da evasione fiscale|pubblicazione=[[ANSA]]|data=12 giugno 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref> nell'ambito del procedimento, iniziato il 6 febbraio dello stesso anno, in cui era accusato di avere evaso il fisco, nel biennio 2007/2008, per un ammontare complessivo di circa 1,3 milioni di Euro.<ref>{{cita news|url=http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2014/02/06/1021894-corona-evasione-fiscale.shtml|titolo=Fabrizio Corona, nuovo processo: accusato di evasione fiscale da un milione di euro|pubblicazione=[[Il Giorno]]|data=6 febbraio 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref>
==== Falso e corruzione: aumento di pena da 7 anni e 3 mesi a 8 anni e 7 mesi (2014) ====
Il 6 novembre [[2014]] il Tribunale di [[Lanciano]] gli aumenta la restante pena complessiva di 7 anni e 3 mesi a 8 anni e 7 mesi per i reati di falso e corruzione dopo il riconoscimento della Corte d’Appello di [[Lisbona]] dove era stato arrestato.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/cronache/non-c-pace-corona-giudice-aumenta-sua-pena-detentiva-1065610.html Non c'è pace per Corona. Il giudice aumenta la sua pena detentiva] </ref>
|