== La figura di Arduino nel folklore del Canavese ==
La passione per le rievocazioni storiche medievali - che ha connotato la cultura romantica e che si è tramandata sino ai nostri giorni - si manifesta nel Canavese in numerose feste in costume. Tra esse vanno ricordate:
* la ''Rievocazione Fructuariense'' a cura del [http://www.rievocandofruttuaria.org gruppo storico] che si celebra nel luogo in cui venne sepolto a [[San Benigno Canavese]];
* il ''[[Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino]]'', istituito a [[Cuorgnè]] con il proposito esplicito di celebrare la leggenda di re Arduino;
* la ''Rievocazione Storica di [[Sparone]]'', con il preciso obiettivo di evocare e ricostruire filologicamente le vicende arduiniche presso la [[Chiesa di Santa Croce (Sparone)]] e Rocca di Re Arduino.
* la ''Ricostruzione storica'' di [[Rocca Canavese]], incentrata sulla figura del conte Emerico, e dei suoi legami con Arduino.
Nel [[2011]] nasce il "Patto Arduinico", un progetto di ricostruzione storica promosso da [http://speculumh.altervista.org/ Associazione Culturale Speculum Historiae] di [[Torino]], [http://www.lamotta.it/ Gruppo Storico La Motta] di [[Sparone]] e [http://www.rievocandofruttuaria.org/ Gruppo Storico Rievocando Fruttuaria] di [[San Benigno Canavese]] al fine di rievocare ed approfondire le vicende della zona del Canavese nell'XI secolo, incentrata sulla storia di Arduino e altri personaggi come [[Guglielmo da Volpiano]] e Libania di [[Busano]].