Perossido di idrogeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
acqua ossigenata
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = H<sub>
|massa_molecolare = 34,0
|aspetto = liquido incolore
Riga 15:
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 1,48
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = 150 °C (423 K)
|titolo_proprietà_termochimiche = ---
|entalpia_standard_di_formazione =
|energia_libera_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione = 109,6
|capacità_termica = 89,1
Riga 37:
Il '''perossido di idrogeno''' (noto anche come '''acqua ossigenata''') è il più semplice dei [[perossidi]]. La sua [[formula chimica]] è H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>.
Fu sintetizzato per la prima volta nel [[1818]] da [[Louis Jacques Thénard]].
La sua
== Proprietà chimiche ==
A [[temperatura ambiente]] è un
Si decompone convertendosi in acqua e [[ossigeno]] attraverso la seguente [[reazione chimica|reazione]] [[processo esotermico|esotermica]]:<ref name=Rolla291>{{Cita|Rolla|p. 291}}</ref>
Riga 50:
La decomposizione è inoltre [[catalizzatore|catalizzata]] dalla presenza di [[ione|ioni]] [[metallo|metallici]], specialmente del [[ferro]].
Lo stato d'ossidazione di ossigeno in acqua ossigenata è -1: essendo uno stato intermedio tra gli stati 0 e -2 il perossido di idrogeno può funzionare sia da ossidante sia da riducente
▲:Come riducente: H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> → O<sub>2</sub> + 2H<sup>+</sup> + 2e<sup>-</sup>
Mentre la prima reazione è favorita in ambiente acido, la seconda è favorita in ambiente basico.
Riga 62 ⟶ 61:
L'acqua ossigenata è inoltre usata come precursore di iniziatori radicalici utilizzabili in reazioni di polimerizzazione radicalica. Ad esempio l'azione dell'acqua ossigenata su sali acquosi di Fe<sup>2+</sup> produce radicali HO• secondo la reazione:
Il perossido di idrogeno è un acido un po' più forte
La particolare struttura chimica fa sì che l'acqua ossigenata venga utilizzata per la sintesi di acidi organici percarbossilici mediante trattamento delle anidridi corrispondenti o degli acidi stessi.
== Produzione ==
[[File:Container JOTU501003 9.jpg|
L'acqua ossigenata è preparata in [[laboratorio chimico|laboratorio]] facendo reagire [[perossido di bario]] e [[acido solforico]]:<ref name=Rolla291/>
Riga 80 ⟶ 79:
== Concentrazione in volumi ==
[[File:Hydrogen peroxide
L'acqua ossigenata si trova in commercio sotto forma di soluzione acquosa. Per indicare la concentrazione di acqua ossigenata si indicano i cosiddetti "volumi", che indicano il numero di litri di ossigeno che possono essere sviluppati in [[condizioni normali]] da un litro di soluzione acquosa di H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>.<ref name=Rolla291/> Ad esempio un litro di soluzione di H<sub>2</sub>O<sub>2</sub> a 5 volumi può sviluppare 5 litri di ossigeno, e corrisponde a una concentrazione dell'1,46% in peso.
Riga 98 ⟶ 97:
== Applicazioni ==
=== Come disinfettante ===
È utilizzato come disinfettante per [[escoriazioni]], [[ferite]] e [[ulcere]]
Le bollicine che si formano al momento del contatto nascono per via dell'[[enzima]] [[catalasi]] che scinde la composizione del preparato liberando l'ossigeno
L'azione disinfettante è dovuta a un duplice meccanismo: da una parte
=== Come decolorante ===
In soluzione acquosa fino al 15%, è usato come [[decolorante]] o per schiarire i capelli.
Inoltre
=== Come propellente per razzi ===
Riga 116 ⟶ 115:
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Rolla | nome= Luigi | titolo= Chimica e mineralogia. Per le Scuole superiori | editore= Dante Alighieri |ed= 29 | anno= 1987 |lingua= |id= |cid= Rolla |url= }}
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=acqua ossigenata|wikt_etichetta=acqua ossigenata
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.grupponamias.com/index.html?http://www.grupponamias.com/r_util.html Convertitore volumi<>percentuale per soluzioni di acqua ossigenata]
{{Portale|chimica|medicina}}
|