Wikipedia:Forward to Libraries: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro lingua |
m Inserito il punto nelle note in cui mancava, piccoli aggiustamenti. |
||
Riga 18:
}}
'''''Forward to Libraries'' (FTL)''' è un ''servizio'', creato da John Mark Ockerbloom, che permette di ritrovare i libri relativi ad una data voce di Wikipedia<ref>La prima presentazione del progetto in questo articolo del 4 marzo 2013 {{cita web|url=http://everybodyslibraries.com/2013/03/04/from-wikipedia-to-our-libraries/|nome=John Mark|cognome=Ockerbloom|titolo=From Wikipedia to our libraries|Sito=Everybody's libraries|accesso=15 novembre 2014}}</ref>. Il servizio collega il soggetto della voce al catalogo della biblioteca di chi effettua la ricerca attraverso l'utilizzo di [[Cookie|cookies]] e può essere indirizzato verso qualsiasi [[OPAC]]. ''Forward to Libraries'' funziona su ''Wikimedia Labs''<ref name=WL>{{en}}[[:en:Wikipedia:Wikimedia Labs|Wikimedia Labs]].</ref> in conformità con la [[wmf:Politica relativa alla privacy|informativa sulla privacy]] di [[Wikimedia Foundation]].
== Utilizzo ==
Riga 29:
Oltre a trovare materiale nella biblioteca prescelta dal lettore, il servizio è in grado di fornire libri sull'argomento liberamente consultabili online attraverso
<nowiki>l'</nowiki>''Online Books Page''<ref name=OBP>{{en}}[[:en:Online Books Page|Online Books Page]].</ref>, elenco di oltre 30.000 libri elettronici disponibili su [[Internet]] curato da John Mark Ockerbloom ed ospitato sul sito della biblioteca dell'[[Università della Pennsylvania]].
=== Aggiungere biblioteche ===
Riga 38:
== Software ==
''Forward to Libraries'' utilizza gli [[OPAC]] di più biblioteche per trovare materiale bibliografico relativo ad un determinato argomento. Per stabilire il soggetto della voce, il software ricava il codice VIAF ([[Virtual International Authority File]]) da OCLC ([[Online Computer Library Center]]), il vocabolario controllato dall'elenco dei [[Descrittore (informazione)|descrittori]] della [[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]], i [[Metadato|metadati]] dall'Online Books Page<ref name=OBP
Quando il software non è in grado di riconoscere l'argomento della voce attraverso i metodi descritti effettua una ricerca attraverso il titolo della voce stessa.
|