Squadra omicidi, sparate a vista!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
critica POV sgrammaticata rimossa
Riga 64:
* [[Manlio Busoni]]: James Whitmore
* [[Massimo Turci]]: Don Stroud
* [[Renato Turi]] : Raymond St.Jacques
* [[Luciano De Ambrosis]] : Steve Ihnat
* [[Romano Malaspina]] : segretario capo polizia Russell
* [[Corrado Gaipa]] : investigatore del capo Russell
* [[Giampiero Albertini]] : dirigente polizia
* [[Mario Mastria]] : cittadino che fà una denuncia
* [[Gianfranco Bellini]] : Nick l'informatore di Madigan
|musicista= [[Don Costa]]
|fotografo= [[Russell Metty]]
Riga 80:
|costumista =
|sfondo =
|premi =
|premi = <!--è ammesso l'uso di testo su più righe, iniziando con un *-->
}}
'''''Squadra omicidi, sparate a vista!''''' (''Madigan'') è un [[film]] del [[1968]] diretto da [[Don Siegel]].
Riga 90:
 
Giunti davanti alla porta della stanza, intimano al delinquente di arrendersi e di fare uscire la ragazza ma questi si rifiuta e, nella sparatoria che ne segue, Madigan trova la morte dopo avere colpito Benesch, il quale, confermando la sua natura di [[Mania (disturbi psichici)|maniaco]] [[Omicidio|omicida]], prima di spirare chiede sorridendo a Bonaro: "''l'ho ucciso vero''?".
 
==Critica==
 
Considerato uno dei migliori film polizieschi americani il film mise in evidenza le doti recitative di Richard Widmark in questo ruolo che gli valse commenti positivi tali da meritare qualche anno dopo la versione televisiva sempre con lui attore protagonista.
 
== Serie televisiva ==