|PostNazionalità = , dal 1993 [[Russia|russa]] dal 1993, specializzata nel getto del peso. In carriera ha vinto un titolo olimpico alle [][Olimpiadi di Barcellona]] nel 1992, un titolo mondiale nel [[Campionati del mondo di atletica leggera 2003|campionati 2003]], e tre titolotitoli mondiali indoorai ([[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1993|campionati indoor del 1993]], [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1999|del 1999]], e [[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|del 2004]])
}}
Nel dicembre [[2012]] gli viene tolta la medaglia di bronzo olimpica vinta adai [[Olimpiadi di Atene|Giochi 2004di eAtene 2004]], che già gli era stata consegnataattribuita graziedopo allala squalifica della connazionale [[Irina Koržanenko]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.olympic.org/Documents/Commissions_PDFfiles/Disciplinary_commission/ATHR004-DECISION-DOC.pdf|titolo=INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE IOC EXECUTIVE BOARD
Alcuni test antidoping svoltiInfatti, a distanza di anni dalla manifestazione, alcuni test antidoping svolti sui campioni prelevati all'atleta ad Atene, risultarono infatti positivi all'[[oxandrolone]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.olympic.org/Documents/Commissions_PDFfiles/Disciplinary_commission/ATHR004-doc.pdf|titolo=INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE
IOC DISCIPLINARY COMMISSION - REGARDING SVETLANA KRIVELYOVA|editore=Olympic.org|data=1-12-2012|accesso=11-3-2013}}</ref>