Pisquano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.119.202.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Sesquipedale
m XX secolo
Riga 1:
'''Pisquano''' [pi-squà-no] è un termine derivato dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''pipsqueak'' (il nostro piccolino) e viene usato, soprattutto nell'area [[Lombardia|lombardo]]-[[Emilia-Romagna|emiliana]], per definire in modo scherzoso una persona stolta, priva di attitudini o capacità<ref>Vedi definizione sul dizionario De Mauro Paravia - {{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/83422|titolo=Old.demauroparavia.it|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/83422|dataarchivio=1º gennaio 2008}}</ref>.
 
Il termine pisquano è contemplato nei dizionari italiani dalla prima metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]] del [[XX secolo]] dopo che il suo utilizzo si era velocemente diffuso nel corso della [[seconda guerra mondiale]] e nel [[secondo dopoguerra|periodo immediatamente successivo]]. All'epoca il ''pipsqueak'' era il nome in codice con cui veniva identificato un [[Identification friend or foe|sistema automatico di riconoscimento]], basato su [[radiogoniometro]], che fu sperimentato con successo dalla [[Royal Air Force|RAF]] nel corso della [[battaglia d'Inghilterra]].
 
Nelle province lombarde ed emiliane è anche usata l'espressione "pisquano [[sesquipedale]]" per indicare l'autore di un intervento oratorio prolisso, pretenzioso e inconsistente, con evidente riferimento ai "''sesquipedalia verba''" del poeta [[Quinto Orazio Flacco|Orazio]].