GNU Lesser General Public License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 44:
L'argomentazione prosegue affermando che, se una libreria ha delle rivali non libere, utilizzare una licenza con un copyleft più forte può essere pericoloso perché scoraggerebbe l'adozione del modulo in progetti non compatibili con la GPL. Viceversa, sempre secondo Stallman, se la libreria risulta essere l'unica scelta possibile (o comunque tecnicamente superiore alle sue rivali), dovrebbe utilizzare la GPL, usando così la sua forza intrinseca per convertire altri progetti a una licenza compatibile.
==Obblighi per chi usa la LGPL==
Per proteggere i diritti dell'utente, abbiamo bisogno di imporre restrizioni che vietino ai distributori di negare tali diritti o di chiedere di rinunciarvi. Queste restrizioni si traducono in determinate responsabilità a carico di chi distribuisce copie del software o di chi lo modifica.
Ad esempio, chi distribuisce copie di una libreria LGPL, gratuitamente o a pagamento, deve concedere ai destinatari tutti i diritti che ha ricevuto. Deve anche assicurarsi che i destinatari ricevano o possano ottenere il codice sorgente. Se ha collegato altro codice alla libreria, deve fornire i file oggetto completi ai destinatari, in modo che essi possano ricollegarli alla libreria dopo averla modificata e ricompilata. E deve mostrar loro queste condizioni della licenza, in modo che essi conoscanoi propri diritti.
== Voci correlate ==
Riga 58 ⟶ 63:
* {{en}} [http://www.gnu.org/licenses/translations.html Traduzioni (non ufficiali) delle licenze GNU]
* [http://www.gnu.org/licenses/gpl-violation.it.html Violazioni delle licenze GPL, LGPL e GFDL]
* [http://softwarelibero.it/gnudoc/lgpl.it.txt Traduzione (non ufficiale) della GNU Lesser General Public License]
{{GNU}}
|