Teodeberto I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Val padana
m Risolvo disambigua Burgundia in Regno di Borgogna tramite popup
Riga 33:
|AnnoMorte = [[548]] circa
|Categorie = no
|FineIncipit = fu un re [[franchi|franco]] della dinastia dei [[merovingi]] che regnò su gran parte dell'[[Austrasia]], sull'[[Aquitania]], su parte della [[Regno di Borgogna|Burgundia]] e sulla [[Turingia]] dal [[534]] circa alla sua morte
}}
 
Riga 48:
In quello stesso periodo Teodeberto fu fidanzato con la principessa [[longobardi|longobarda]], Visigarda, figlia del re [[Vacone]]<ref name=Grego>{{la}}[http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#20.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Theudoberthus Visigardem disponsavit.. libro III par.20]</ref>.<br>Poco dopo, probabilmente durante una campagna contro i [[Visigoti]] della [[Settimania]], però si invaghì di una donna gallo-romana, vedova di un notabile della zona di [[Beziers]], [[Deoteria]]<ref name=gregorio/>, che aveva una figlia femmina<ref name=gregor>{{la}}[http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#23.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu Sigivaldi [et fuga Sigivaldi]. III, par.23].</ref>, che divenne la sua amante e che subito dopo la morte del padre, sposò<ref name=gregor/>.
 
Dopo essere successo al padre, nel [[534]], assieme agli zii, [[Childeberto]] e [[Clotario I]], invase la [[Regno di Borgogna|Burgundia]] e, dopo la conquista, se la spartì con gli zii.<br>Lo zio, [[Childeberto]], che non aveva figli lo adottò, nominandolo suo erede<ref name=grego>{{la}}[http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#24.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', Quod Childeberthus Theudobertho muneravit. III, par.24].</ref>
 
Dopo che Deoteria, che gli aveva dato il suo unico erede maschio, [[Teodebaldo]] (nato nel [[535]]), aveva annegato la propria figlia<ref name=greg>{{la}}[http://la.wikisource.org/wiki/Historiarum_Francorum_libri_X_-_Liber_III#26.#ES Gregorio di Tours, ''Historiarum Francorum'', De interitu filiae Deoteriae. III, par.26].</ref>, Teodeberto, per lo scandalo la ricusò e prese in moglie la vecchia fidanzata, [[Wisigarda]], che poco tempo dopo morì<ref name=gregori/>.
Riga 88:
 
{{Box successione
|carica = [[Regno di Austrasia|Re di Austrasia]]<br><small>di [[Aquitania]] e dal [[534]] di parte della [[Regno di Borgogna|Burgundia]]</small>
|immagine =
|periodo = [[534]]-[[548]]