Dossier Odessa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole modifiche di punteggiatura e di forma e piccole precisazioni senza aggiunta di contenuti.
Riga 11:
 
== Trama ==
Poco dopo avere appreso per radio la notizia dell'attentato al [[John Fitzgerald Kennedy|Presidente USA Kennedy]], il giornalista di [[Amburgo]] Peter Miller assiste per caso al ritrovamento del cadavere di un ebreo,. ilIl poliziotto che segue le indagini (suo conoscente) viene in possesso del manoscritto dovein cui l'ebreo descrive la sua esperienza nel [[campo di concentramento di Riga-Kaiserwald]].
 
Miller viene invitato a leggere il diario, dovein cui sono descritti i crimini di [[Eduard Roschmann]], il capitano delle [[SS]] che si occupa del campo.
 
Scopre, grazie a [[Simon Wiesenthal]] (noto 'cacciatore di nazisti'), che i gerarchi delle [[SS]] sono riusciti a fuggire dalla [[Germania]] o hanno ottenuto documenti falsi per rimanere nel paese grazie all'organizzazione ''[[ODESSA]]''.
 
Da questo momento, inizia la sua personale caccia all'uomo di Miller per tutto il paese. Lo farà per imprigionare un pericoloso criminale di guerra o per un altro motivo?
 
== Personaggi ==
Riga 62:
 
== Curiosità ==
* Il vero [[Eduard Roschmann]] viene scovato in Argentina poco dopo l'uscita del film tratto dal romanzo, da un esperto cinefilo, che lo riconosce nel suo vicino di casa. Roschmann viene arrestato dalla polizia argentina il 1º luglio 1977 per essere sottoposto a processo, evade 24 ore dopo e fugge in Paraguay, dove morirà d'infarto in un ospedale della capitale Asuncion il 10 agosto dello stesso anno. Il suo cadavere sarà trafugato da sei sconosciuti dopo qualche giorno dalla camera mortuaria dell'ospedale.
* [[Simon Wiesenthal]], che nel libro aiuta Miller nella sua ricerca, è stato veramente uno dei più grandi cacciatori di nazisti ed è morto nel [[2005]]. Simon Wiesenthal, nella sua autobiografia ''Giustizia non Vendetta'' dichiarò di avere preso in considerazione di partecipare direttamente al film come attore nella parte di sé stesso ma che in seguito scartò l'idea. Egli dette, comunque, una mano sia all'autore del libro che al regista del film per caratterizzare il suo personaggio.
* {{citazione necessaria|Simon Wiesenthal sostiene che l'[[ODESSA]] esiste o è esistita veramente, ed è stata aiutata nel suo intento anche dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] e dal [[Vaticano]] (come descritto nel libro) come supporto all'[[anticomunismo]]}}.