Il persecutore (racconto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
==Trama==
La trama de “Il persecutore” è molto semplice. La storia si svolge principalmente a Parigi durante la seconda metà del 1900 e consiste in una biografia di Johnny Carter, musicista di jazz, che può essere identificato con la figura di Charlie Parker, grande sassofonista e compositore americano. Tale biografia è narrata da Bruno, giornalista, critico musicale e amico del protagonista.
All’inizio del racconto Bruno si reca al lugubre hotel in cui Johnny alloggia insieme alla sua compagna Dédéé. Il stato di salute del protagonista è precario a causa delle sua dipendenza dalla droga e dall’alcol. Inoltre, ha perso per l’ennesima volta il sassofono, strumento indispensabile per il suo lavoro. Bruno aiuta la coppia, imprestandole del denaro e procura a Johnny un nuovo sassofono affinché possa iniziare nuovamente a suonare e la sua salute possa migliorare. Ad un certo punto del racconto Johnny soffre una nuova crisi a causa della dipendenza dalla droga e inizia a peggiorare. Infatti, durante la registrazione di Amorous, una composizione che sarà poi considerata come una delle sue migliori opere, smette di suonare il sassofono e va a nascondersi in un angolo, lasciando tutti senza parole. Inoltre Johnny voleva che cancellassero quella registrazione stupenda dato che la riteneva orribile, ma il produttore ha fatto solo finta di eliminarla. La situazione non migliora, difatti il protagonista da fuoco alla camera dell’hotel in cui alloggiava e viene immediatamente ricoverato in ospedale. Tutto ciò a causa della marijuana e delle persone che lo circondano che gli impediscono di riuscire a smettere di drogarsi visto che, nella maggior parte dei casi, sono proprio loro a procuragli la droga o i soldi necessari per comprarla. Inseguito, Johnny soffre a causa della morte di sua figlia Bee, avvenuta anni prima. Infine, Johnny si reca a New York, dove morirà.
Al di là della trama, ciò che ha un realmente ruolo fondamentale nel racconto sono gli incontri e le conversazioni che avvengono tra Johnny e Bruno. Infatti ci permettono di conoscere alcuni aspetti importanti della vita del protagonista: la sua innovatrice produzione musicale, il suo talento per l’improvvisazione, le persone che lo circondano e soprattutto i problemi con l’alcol e con la droga. Non solo: ci fanno capire che ne Il persecutore ciò che realmente è importante non è la storia, ma il malessere di Johnny, le sue inquietudini e i suoi dubbi esistenziali.
==Personaggi==
|