L'uccello migratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
Andrea Pomeraro è un insegnante di Storia che vive e lavora a CastroPietro, un paese immaginario al centro della Sicilia; durante lo svolgimento di una lezione all'aperto riceve una lettera dal proprio zio, un politico che risiede a Roma e che grazie al suo interessamento è riuscito a fargli ottenere un trasferimento in liceo della capitale. Andrea, ovviamente felice di questa notizia, prepara i bagagli e parte per Roma.
 
Giunto sul posto, incontra il proprio zio che gli mette a dispozione un appartamento, poco distante dal suo posto d'insegnamento;, ma haad una condizione: questo deve fungere anche come "alcova di piacere" per gli incontri fedifraghi dello stesso onorevole, in quanto sposato. Purtroppo la linea telefonica non è ancora attiva e i due per evitare incontri inopportuni o imbarazzanti, si mettono d'accordo con un sistema per indicare dalla strada se l'appartamento è libero: mostrare dal balcone la bandiera italiana. Se la bandiera non c'è, significa che non vi è nessuno all'interno dell'abitazione; anche se Andrea per errore la prima volta lo dimentica e involontariamente spaventa l'amante dell'onorevole.
 
Purtroppo per Andrea il primo approccio con una sua collega, la professoressa Delia Benetti e gli studenti non è affatto felice, perché lui ha sostituito il professor Verdirame, che era riuscito a conquistarsi l'affetto dei ragazzi compromettendo il posto di lavoro. Nella capitale infatti, il liceo è famoso per l'arroganza e l'anarchia che vi è tra gli studenti, che vorrebbero "rivoluzionare" i metodi di insegnamento dei docenti; ma questo naturalmente non è tollerabile. Nonostante gli avvertimenti della professoressa Delia, Andrea perde la pazienza e causa una sorta di "sommossa", rimproverato tra l'altro dal preside che gli ribadisce di assecondare in qualche modo il problema.