Dialetto figun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{lingua|nome=Figun|nomenativo=Figùn
|colore=#FD9191
|stati= {{FRA}}
|regione= entroterra di [[Cannes]] e dintorni di [[Grasse]] in [[Provenza]]
|periodo=[[1470]]-[[1920]]
|fam1=[[Lingue indoeuropee]]
|fam2=[[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3=[[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4=[[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam5=[[Lingue occidentali|Occidentali]]
|fam6=[[Lingue galloiberiche|Galloiberiche]]
|fam7=[[Lingue galloromanze|Galloromanze]]
|fam8=[[Gallo-italico|Galloitaliche]]
|fam10=[[lingua ligure|Ligure]]
|fam11=[[Ligure coloniale]]
|fam12='''Figun'''
|nazione=
|agenzia=
|iso3=lij ([[lingue romanze]])||sil=LIJ
|estratto=
|mappa=
|didascalia=
}}
 
Riga 29:
==Storia==
 
{{mainVedi anche|Dialetto ligure coloniale}}
 
Dopo le scorrerie [[saraceni|saracene]] del [[medioevo]] gran parte delle zone nei pressi della costa della [[Provenza]] erano disabitate, così dopo che i saraceni furono vinti da [[Guglielmo I di Provenza]] alcune zone rimasero prive di abitanti.