Mallophaga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
Sistema nervoso: apparato centrale fortemente concentrato, con 3 gangli toracici privi di connettivi e senza gangli addominali distinti; apparato stomatogastrico con ganglio ipocerebrale assai ridotto.
Apparato digerente: canale alimentare breve, dritto o leggermente convoluto, fornito di ingluvie ( che manca nei Rincoftirini); questa è rappresentata da una dilatazione dello stomodeo, oppure è più sviluppata a formare una sorta di sacco peduncolato, o anche può essere proiettata indietro da un lato del canale, e di un paio di ciechi gastrici anteriori voluminosi. Proctodeo semplice, breve, con 6 papille rettali.
Apparato respiratorio: peripneustico, con 6-7 paia di stigmi (1 paio toracico e 6-7 addominali).
Apparato circolatorio: con vaso dorsale sviluppato, cuore breve e provvisto di 2-3 paia di ostioli.
Sistema escretore con4 tubi malpighiani.
Sistema secretore con due ghiandole salivari sboccanti, mediante un dotto unico,, alla base del labium; due altre ghiuandole salivari, fornite di serbatoio, sboccano nell'esofago anch'esse mediante un dotto unico.; due ghiandole supplementari sboccano indipendentemente dell'esofago. Apparato endocrino retrocerebrale con corpi cardiaci e corpi alati pari e ridotti.
Apparato riproduttore: ovari ciascuno con 3-5 ovarioli meroistici politrofici; La spermateca è variamente conformata e talvolta bipartita, spesso fornita di una ghiandola accessoria. La vagina sbocca dopo l'ottavo urosterno; in alcune specie essa è differenziata, alla base degli ovarioli, in un'ampolla che ospita micetociti. Ovopositore assente oppure rapresentato da due piccole valve dell'ottavo urite. Testicoli pari con 2-3 follicoli ciascuno, accolati oppure molto separati tra loro; in questo caso quelli laterali sfociano lungo il decorso dei deferenti. Questi ultimi sono lunghi e sinuosi. Vescicola seminale spesso grande e bilobata simmetricamente. Eiaculatore di varia lunghezza e grossezza, con o senza ampolla eiaculatrice.
==Caratteri dei sottordini==
|