Prestigio (linguistica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cause del prestigio: -In. |
|||
Riga 6:
A lingue e dialetti diversi è accordato il prestigio sulla base di fattori che includono "una ricca eredità letteraria, un alto grado di modernizzazione della lingua, una considerevole reputazione internazionale, o il prestigio dei suoi parlanti."<ref>Kloss (1966), pp. 143-144.</ref> Avere molti di questi attributi significherà probabilmente che la lingua è considerata di elevato prestigio; parimenti, una lingua o dialetto con pochi o nessuno di questi attributi sarà considerata di basso prestigio. Questo fenomeno non è limitato alle popolazioni di [[lingua inglese]], essendo quest'ultima oggi la lingua più usata per gli scambi internazionali. Nell'[[Europa occidentale]], molteplici lingue sono state considerate di alto prestigio in un'epoca o in un'altra, incluso l'"[[Lingua italiana|italiano]] come [[lingua franca]] del [[Mediterraneo]] e come lingua del [[Rinascimento]]; e il [[Lingua francese|francese]] della cultura di [[Corte (seguito)|corte]] nel [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]]."<ref>Kahane (1986), p. 495.</ref>
C'è una forte correlazione tra il prestigio di un gruppo di persone e il prestigio accordato alla lingua che esse parlano, poiché "la lingua è intrecciata con la cultura."<ref>Kahane (1986), p. 498.</ref> La descrizione della linguista Laurie Bauer del prestigio del [[Lingua latina|latino]] esemplifica questo fenomeno: {{RQuote|right|Il prestigio accordato agli ecclesiastici, agli avvocati e studiosi che usavano il latino fu trasferito alla lingua stessa. Si riteneva che il latino fosse nobile e bello, non solo i pensieri espressi in esso o le persone che lo usavano. Ciò che si chiama 'bellezza' in
== Effetti del prestigio sugli atteggiamenti verso la lingua ==
|