Pensione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Groucho85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''pensione''' è la forma di remunerazione post lavorativa delle [[Società umana|società]] industrializzate. In Italia prevalentemente di natura pubblica erogata da enti di previdenza statali ([[pensioni di guerra]] e [[tabellari]]) od anche da enti previdenziali para statali, casse di ordini professionali e private - i [[fondi pensione]] -, in altri paesi, dove lo [[stato sociale]] non prevede questa forma di assistenza, viene spesso erogata da società private su contribuzione volontaria.
 
Oltre alla pensione di anzianità lavorativa, l'[[pensione#Risorse_esterne |INPS]] eroga altri tipi di pensioni:
Riga 5:
* '''di invalidità''' - erogata a persone con un riconosciuto grado di invalidità psicofisica;
* '''di reversibilità''' - quella passata da un coniuge all'altro al sopraggiungere della morte dell'uno.
 
Per i pubblici dipendenti l'ente erogatore è l'[[INPDAP]] che eroga i seguenti tipi di pensioni:
* '''dirette'''
* '''indirette''' - erogate al coniuge superstite del dipendente morto in attività di servizio;
* '''di reversibilità''' erogate al coniuge ed ai figli fino al fine del compimento del periodo legale degli studi.
 
== Risvolti sociali ==
Riga 39 ⟶ 44:
 
* [http://www.inps.it INPS - Istituto Nazionale di Previdenza Sociale]
* [http://www.inpdap.gov.it INPDAP]
* [http://www.acliverona.it Patronato ACLI di Verona]
* [http://www.inas.it/ Patronato INAS CISL]