Organi di senso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Michele-sama (discussione | contributi)
fasici
Riga 27:
 
Infine sono classificabili anche in base al loro ''adattamento sensoriale'', cioè alla possibilità di far diminuire la frequenza di uno stimolo prolungato nel tempo.
* [[Fasici|Fisici]] o Dinamici: Si adattano facilmente. Ad esempio l'olfatto.
* [[Tonici]] o [[Statici]]: Si adattano poco o per niente. Per esempio i termocettori.
 
Riga 54:
* [[Dischi di Merkel]]: sono sensibili alla [[pressione]] e sono [[tonici]].
* Corpuscoli: che a loro volta si dividono in
** di [[Corpuscolo di Meissner|Meissner]] (nei [[polpastrelli]], nelle piante dei [[piede|piedi]], nelle [[labbra]] etc.): sono molto sensibili alla [[pressione]] e sono [[fasici|fisici]].
** di [[Corpuscolo di Ruffini|Ruffini]] (molto diffusi): sono meno sensibili e si adattano molto lentamente.
** di [[Corpuscolo di Pacini|Pacini]] ([[tendini]], [[articolazioni]]): sono sensibili solo alla forte [[pressione]] e sono [[fasici|fisici]].
 
==== Orecchio: apparato uditivo e vestibolare ====
Riga 93:
* Il [[gusto]]
* Il [[tatto]]
* La [[termopercezione|termo percezione]]
* Il [[dolore]]
* La [[propriocezione]]