Invasione del Cadore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|Perdite2 =
|Note =
}}L’'''invasione del Cadore''' (talvolta '''guerra del Cadore''') fu un evento bellico perpetuato dal [[Sacro Romano Impero]] ai danni della [[Repubblica di Venezia]] nel corsonell'inverno del [[1508]], nel contesto più ampio delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia del XVI]] secolo.{{Campagnabox Guerre d'Italia}}{{Battaglie dell'invasione del Cadore}}Grazie alle capacità del comandante [[Bartolomeo d'Alviano]], la Serenissima respinse il nemico già nel volgere di pochi mesi, assicurandosi inoltre alcune importanti conquiste territoriali. La vicenda, tuttavia, preluse alla ben più drammatica [[guerra della Lega di Cambrai]] che mise in ginocchio Venezia arrestandone di fatto l'espansione in terraferma.
 
== Premesse ==