Modello black box: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.163.74.42 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.29.31.124
m ortografia
Riga 4:
[[John von Neumann]] <ref> Giorgio Israel, ''Modelli Matematici. Introduzione alla matematica applicata'', Muzzio, Roma 2002 </ref>}}
[[Image:Blackbox.svg|thumb|upright=1.5|Schema di una black box.]]
Nella [[teoria dei sistemi]], un '''modello black box''' è un [[sistema]] che, similmente ad una scatola nera, è descrivibile essenzialmente nel suo comportamento esterno ovvero solo per come reagisce in uscita (''[[output]]'') ad una determinata sollecitazione in ingresso (''[[input]]''), ma il cui funzionamento interno non è visibile o ignoto. Tale definizione nasce dalla considerazione che nell'[[analisi dei sistemi|analisi del sistema]] ciò che è veramente importante a livello macroscopico ovvero a fini pratici è il comportamento esterno, specie in un contesto di inteconnessioneinterconnessione di più sistemi, piuttosto che il funzionamento interno il cui risultato è appunto proprio il comportamento esterno.
 
== Descrizione ==