Famiglia Bender: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Alla '''famiglia Bender''' composta da [[colono|coloni]], forse di origine tedesca, trapiantati in un territorio a sud-est dello stato del [[Kansas]], furono attribuiti una serie di omicidi scoperti dopo la loro fuga. <ref>Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo "Biografia" hanno come fonte: Stefania Bonura, ''Le 101 donne più malvagie della storia'', Newton Compton Editori, 2011</ref>.▼
▲Alla '''famiglia Bender''' composta da coloni, forse di origine tedesca, trapiantati in un territorio a sud-est dello stato del Kansas, furono attribuiti una serie di omicidi scoperti dopo la loro fuga. <ref>Ove non indicato diversamente, le informazioni contenute nel paragrafo "Biografia" hanno come fonte: Stefania Bonura, ''Le 101 donne più malvagie della storia'', Newton Compton Editori, 2011</ref>.
==Biografia==
John "Pa" Bender e suo figlio John junior avevano beneficiato delle leggi degli USA che davano la possibilità ai coloni di ottenere in proprietà una porzione del territorio lasciato libero, per la vendita effettuata dalla tribù indiana, ivi residente, degli Osage al governo americano che in cambio aveva loro concesso una [[riserva indiana|riserva]]. In questa vasta estensione di terra erano sorte fattorie isolate tra le quali quelle dei Bender. Quando arrivarono dall'Europa Kate "Ma" Bender e la figlia Kate la famiglia allestì una piccola locanda come luogo di ristoro per i viaggiatori della ''Osage Road'' che andava dal Kansas verso lo Stato del [[Missouri]].
I Bender erano conosciuti dai coloni delle fattorie circostanti perché praticavano lo spiritismo e in particolare la giovane Kate si era fatta la fama di guaritrice e profetessa. La locanda dei Bender era quindi molto frequentata non solo dai viaggiatori ma anche dai coloni.
|