Demostene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Alessandro I d'Epiro
Riga 239:
Dopo Cheronea, Filippo impose una dura sanzione a Tebe ma accettò di stipulare con Atene una pace a condizioni assai miti; Demostene, invece, fece approvare dall'assemblea il suo progetto di rafforzare la cinta muraria ed ottenne l'onore di pronunciare l'[[Epitaffio di Demostene|orazione funebre per i caduti]]<ref name="On the Crown299">{{Cita|Demostene, ''Sulla Corona''|285-299}}.</ref>.
 
Nel [[337 a.C.]] Filippo istituì la [[Lega di Corinto]], una confederazione di stati greci sotto la sua guida, e tornò a Pella ove l'anno seguente fu assassinato durante il matrimonio della figlia [[Cleopatra di Macedonia|Cleopatra]] con [[Alessandro I d(re dell'Epiro)|Alessandro I]] e l'esercito proclamò il ventenne [[Alessandro Magno|Alessandro]] come nuovo sovrano.
 
Il cambio di leadership suscitò nei Tebani e negli Ateniesi la speranza di riconquistare la piena indipendenza e Demostene elogiò pubblicamente l'assassino di Filippo giungendo perfino, scrive Eschine, a fare offerte di ringraziamento nel periodo di lutto derivatogli dalla morte della figlia<ref name="Ctesiphon77" />.