Thomisus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wlink descrittori
wlink descrittori
Riga 202:
 
===Specie trasferite===
* ''Thomisus cherapunjeus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Benoy Krishna Tikader|Tikader]], 1966</span>; trasferita al genere [[Runcinia]] <span style="font-variant: small-caps">[[Eugène Simon|Simon]], 1875</span><ref name="Thomisidae"/>.
* ''Thomisus citreus georgiensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Charles Athanase Walckenaer|Walckenaer]], 1837</span>; trasferita al genere [[Misumena]] <span style="font-variant: small-caps">[[Pierre André Latreille|Latreille]], 1804</span>
* ''Thomisus claveatus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>; trasferita al genere [[Heriaeus]] <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1875</span>
* ''Thomisus grubei'' <span style="font-variant: small-caps">Simon, 1895</span>; trasferita al genere Misumena <span style="font-variant: small-caps">Latreille, 1804</span>
Riga 209:
 
===Nomina dubia===
* ''Thomisus albidus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Octavius Pickard-Cambridge|O. PickardP.-Cambridge]], 1885b</span>: esemplare juvenile, reperito nello [[Yarkand]] ([[Cina]]); a seguito di un lavoro degli aracnologi [[Song Da-Xiang|Song]], Zhu & Chen del 1999, è da ritenersi ''[[nomen dubium]]''<ref name="Thomisidae"/>.
* ''Thomisus albinus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Theodore Edward Cantor|Cantor]], 1842</span>: esemplare rinvenuto in Cina; a seguito di uno studio di [[Carl Friedrich Roewer|Roewer]] (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus albus'' <span style="font-variant: small-caps">Gmelin, 1789</span>: originariamente descritto nell'ex-genere ''Aranea''; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus amboinensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl Ludwig Doleschall|Doleschall]], 1857</span>: esemplare rinvenuto sull'isola di [[Ambon (isola)|Ambon]] (Arcipelago delle Molucche); a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus bicoloratus'' <span style="font-variant: small-caps">Cantor, 1842</span>: esemplare rinvenuto in Cina; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus borealis'' <span style="font-variant: small-caps">Children, 1836</span>: esemplare rinvenuto in [[Canada]]; a seguito di un lavoro dell'aracnologo [[Willis Gertsch|Gertsch]] del 1953, è da considerarsi ''nomen dubium''. Tale denominazione non è presa in considerazione da Roewer
* ''Thomisus conspergatus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>: esemplare rinvenuto negli [[Stati Uniti|USA]] e non più ritrovato dagli aracnologi [[Ralph Vary Chamberlin|Chamberlin]] & [[Wilton Ivie|Ivie]], 1944, per cui è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus cordiformis'' <span style="font-variant: small-caps">Risso, 1826</span>: esemplare rinvenuto in [[Francia]]; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus corona'' <span style="font-variant: small-caps">Children, 1836</span>: esemplare rinvenuto in [[Canada]]; a seguito di un lavoro dell'aracnologo Gertsch del 1953, è da considerarsi ''nomen dubium''. Tale denominazione non è presa in considerazione da Roewer
* ''Thomisus depressus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Hercule Nicolet|Nicolet]], 1849</span>: esemplare rinvenuto in [[Cile]]; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus dilitatus'' <span style="font-variant: small-caps">Doleschall, 1859</span>: esemplare rinvenuto sull'isola di Ambon, nell'arcipelago delle Molucche; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus exaratus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>: esemplare rinvenuto negli USA; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
Riga 233:
* ''Thomisus marcidus'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus marginatus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1826</span>: esemplare rinvenuto in Francia; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus musculus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ferdinand Karsch|Karsch]], 1880</span>: esemplare rinvenuto in [[Malesia]]; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus pallens'' <span style="font-variant: small-caps">[[John Blackwall|Blackwall]], 1868</span>: esemplare rinvenuto nelle isole [[Bermuda]]; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus phantasma'' <span style="font-variant: small-caps">[[Eduardo Ladislao Holmberg|Holmberg]], 1876</span>: esemplare rinvenuto in [[Argentina]]; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus pictus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>: esemplare rinvenuto negli [[Stati Uniti|USA]]; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus prosper'' <span style="font-variant: small-caps">O. Pickard-Cambridge, 1873</span>: esemplare rinvenuto in Malesia; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus pubescens'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus purpuratus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>: esemplare femminile rinvenuto negli USA; secondo un lavoro degli aracnologi [[Pekka Lehtinen|Lehtinen]] & [[Yuri Marusik|Marusik]] del 2008, e ''[[contra]]'' Chamberlin & Ivie, 1944, è da ritenersi nomen dubium.
* ''Thomisus rugatus'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus spectrum'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus sphinx'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1837</span>: esemplare rinvenuto in Egitto; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus sulcatus'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''.
* ''Thomisus taurinus'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ehrenfried Schenkel|Schenkel]], 1936b</span>: 129, f. 47 (j, China) -- Song, Zhu & Chen, 1999: 487.
* ''Thomisus togatus'' <span style="font-variant: small-caps">Hammerschmidt, 1834</span>: 746esemplare (D,reperito in [[Austria)]]; --a seguito di un lavoro degli aracnologi [[Elke Jantscher|Jantscher]] & [[Jason Dunlop,|Dunlop]] del 2002:, è da ritenersi ''nomen 13.dubium''
* ''Thomisus variabilis'' <span style="font-variant: small-caps">Nicolet, 1849</span>: esemplare rinvenuto in Cile; a seguito di uno studio di Roewer (1955c), è da ritenersi ''nomen dubium''. (vedi anche il successivo lavoro di Lehtinen & Marusik del 2008)
* ''Thomisus violaceus'' <span style="font-variant: small-caps">Walckenaer, 1802</span>: esemplare reperito in Francia e4originariamentee originariamente ascritto all'ex-ordine ''Aranea''; a seguito di un lavoro di Roewer (1955c) è da ritenersi nomen dubium''.
 
==Alcune specie==