Microscopio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 93.149.157.221 (discussione), riportata alla versione precedente di Elvisibell
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 10:
F - Specchio. ]]
 
Il '''microscopio''' (dal [[lingua greca|greco]]: ''{{polytonic|μικρόν}}'' ''mikrón'' "piccolo" e ''{{polytonic|σκοπεῖν}}'' ''skopéin'' "guardare") è uno strumento che consente di risolvere e ingrandire oggetti di piccole dimensioni per permetterne l'osservazione diretta, o indiretta tramite [[fotografia]] e sistemi elettronici. Può essere ottico, e quindi basato sull'osservazione nell'ambito dello [[spettro elettromagnetico]] della luce in senso lato, elettronico, basato sull'osservazione tramite fasci di [[elettrone|elettroni]], a scansione di sonda, basato sull'esplorazione della superficie del campione con una sonda materiale, o di altro tipo. e cosa importante é che parevano inutili infatti Robert Hooke decise di eliminarli del tutto ma poi Pas partó li leva questa idea, tra l'altro é una notizia inedita questa!!!
 
I primi strumenti efficaci, nell'ambito dei microscopi di tipo ottico, vennero prodotti in Olanda alla fine del [[XVI secolo]], ma l'invenzione vera e propria è tuttora controversa. [[Galileo]] ne inviò uno di sua costruzione al principe Federico Cesi, fondatore dell'[[Accademia dei Lincei]], per mostrargliene il funzionamento. Galileo definiva lo strumento un "occhialino per vedere le cose minime". Tra i primi scienziati ad utilizzare, diffondere e migliorare l'uso di questo potente strumento, a partire dal [[XVII secolo]], si ricordano [[Antoni van Leeuwenhoek]], e [[Robert Hooke]].