Carlo Mattogno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TBPJMR (discussione | contributi)
Riga 32:
Una delle sue argomentazioni consiste nell'impossibilità fisica dei forni crematori esistenti di eliminare l'enorme massa di cadaveri dei prigionieri uccisi nelle camere di sterminio, per questioni di tipo tecnico e ingegneristico. Allo stesso tempo, vengono considerate fisicamente impossibili - e comunque non avvenute - anche le cremazioni dei cadaveri nelle fosse scavate all'aperto. Le sue conclusioni non sono entrate nel circolo delle argomentazioni storiografiche sull'Olocausto, ma sono state analizzate e contestate da alcuni studiosi come l'americano John C. Zimmerman<ref>J. C. Zimmerman, ''Holocaust Denial: Demographics, Testimonies and Ideologies'', University Press of America. 2000 (capitolo 9). In rete si trova la [http://www.vho.org/aaargh/fran/techniques/CMpreliminarital.html risposta di Mattogno] (nella traduzione italiana) e la [http://www.holocaust-history.org/auschwitz/response-to-mattogno/ controrisposta di Zimmerman] (in inglese, sul sito Holocaust-History.org), a cui è seguita un'ulteriore critica di Mattogno ([http://vho.org/dl/ENG/al.pdf disponibile in rete] in formato {{pdf}}: G. Rudolf - C. Mattogno, ''Auschwitz Lies'', pp. 87-194).</ref> o il medico italiano Francesco Rotondi<ref>Francesco Rotondi ''Luna di miele ad Auschwitz. Riflessioni sul negazionismo della Shoah'', Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2005, con [http://www.tecalibri.info/R/ROTONDI-F_auschwitz.htm scheda e indice in rete]. In risposta Mattogno ha pubblicato ''Ritorno dalla luna di miele ad Auschwitz. Risposte ai veri dilettanti e ai finti specialisti dell’anti-“negazionismo”'', Effepi, Genova, 2006 ed ha inoltre controreplicato in rete ([http://www.aaargh.com.mx/fran/livres7/CMluna.pdf qui] {{pdf}}); le risposte di Rotondi sono presenti sul suo blog ([http://francorotondi.blogspot.com/2007/01/replica-carlo-mattogno.html qui] e [http://francorotondi.blogspot.com/2007/05/risposta-di-rotondi-nessuna-risposta.html qui].</ref>.
 
Fra i temi secondari trattati da Mattogno, è da rilevare un suo saggio nel quale egli afferma che i [[Protocolli dei Savi di Sion]] - testo fondamentale dell'antisemitismo degli inizi del XX° secolo, utilizzati e propagandati da tutti i regimi e da gran parte dei teorici razzisti - in realtà non avrebbero avuto lo scopo di «catalizzare l’odio verso gli Ebrei» e quindi non avrebbero un contenuto antisemita. Estrapolando e decontestualizzando brani della Bibbia o di altri autori e citando a conforto delle proprie tesi alcuni scritti del fratello Gian Pio Mattogno, Carlo Mattogno arriva ad affermare quindi che gli ebrei perseguirebbero una sorta di «imperialismo» allo scopo di sottomettere gli altri popoli. In tale quadro, sarebbero stati quindi gli stessi Ebrei la causa - almeno in parte - dei propri mali<ref>[http://andreacarancini.blogspot.it/2010/05/scopo-e-significato-dei-protocolli-dei.html Carlo Mattogno, ''Scopo e significato dei "Protocolli dei Savi anziani di Sion", 30 maggio 2010.]</ref><ref> Carlo Mattogno, "Il mistero dei protocolli di Sion", [http://web.archive.org/web/20150130210546/http://www.lulu.com/spotlight/antizog Edizioni della Lanterna], Pordenone (2014). [http://web.archive.org/web/20150130170723/http://combattentirsi.blogspot.it/2014/06/il-mistero-dei-protocolli-di-sion.html Qua] la recensione didell'editore [http://web.archive.org/web/20140628065756/http://controinformazione2.myblog.it/media/02/00/2440170781.pdf Edoardo Longo]</ref>.
 
==Opinioni su Mattogno e polemiche==