Ricchi e Poveri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
|numero raccolte = 8 <small>(ufficiali)</small>
}}
I '''Ricchi e Poveri''' sono un [[gruppo musicale]] [[italia]]no, nato artisticamente nel [[1968]], a [[Genova]]. Sono tra gli [[Lista degli artisti musicali italiani per stime di vendita|artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti]] (come gruppo, a livello di vendite, sono secondi solo ai [[Pooh]]), con più di 20 milioni di copie.<ref>[http://www.bmamusic.com/jmla/content/view/16/30/lang,en/ Secondo BMA, casa editrice musicale dei Ricchi e Poveri].</ref><ref>[http://www.lastfm.it/music/Ricchi+e+poveri Ricchi e Poveri, stime di vendita fonte: lastfm.it]</ref> Negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]]
==
===La formazione===
Il gruppo, poi ridottosi a un [[trio]], nasce in origine come quartetto, formato da due voci maschili e due voci femminili, secondo la tradizione dei gruppi vocali [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. Nella formazione iniziale, tre componenti su quattro sono di origini genovesi. I membri originari sono infatti: [[Franco Gatti]] ([[Genova]], 4 ottobre [[1942]]); [[Angela Brambati]] (Genova, 20 ottobre [[1947]]); [[Marina Occhiena]] (Genova, 19 marzo [[1950]]); e il [[Sardegna|sardo]] [[Angelo Sotgiu]] ([[Trinità d'Agultu e Vignola|Trinità d'Agultu]], 22 febbraio [[1946]]). Il quartetto si fa notare per il particolare stile vocale, basato sull'intreccio delle quattro voci differenti, rispettivamente di basso, tenore, contralto e soprano. Franco, soprannominato il "baffo", possiede una profonda voce da basso al contrario di Angelo, il "biondo", con una buona estensione verso le note alte. A queste, si aggiungono le due voci femminili: quella della "brunetta" Angela che, con i suoi vivaci acuti, e quella di Marina più pacata. La loro formula consiste nel miscelare la musica leggera melodica italiana con armonizzazioni che prendono spunto dalle sonorità dei complessi statunitensi di quel periodo.
|