Max Stirner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
citazione |
||
Riga 1:
[[Immagine:Y-Stirner.png|thumb|right|Max Stirner]]
{{quote|Io rifiuto un potere conferitomi sotto la speciosa forma di " diritti dell'uomo". Il mio potere è la mia proprietà, il mio potere mi dà la proprietà. Io stesso sono il mio potere... e per esso sono la mia proprietà|L'unico e la sua proprietà}}
{{quote|Quanto spesso la santità degli inalienabili diritti umani vien rinfacciata a chi li avversa, quanto si dimostra che una libertà qualunque è un "sacrosanto diritto umano". Coloro che così agiscono meritano di essere derisi... L’uomo accampi pure quanti diritti voglia: che importa a me delle sue pretese? Se il suo diritto è sancito soltanto dagli uomini, ma non da me, esso non ha per me alcun valore. La sua vita, per esempio, non ha valore ai miei occhi che quel tanto che vale per me. Io non riconosco né il suo cosiddetto diritto di proprietà, né il suo diritto su cose determinate, e neppure il diritto sul suo santuario interiore, né la pretesa che i suoi beni spirituali, le sue divinità, debbano essere rispettate dagli altri. I suoi beni materiali o spirituali appartengono a me e io ne uso secondo il mio vantaggio e per quanto il mio potere me lo consente... Ciò che io posso ottenere con la forza l’ottengo, e su ciò che non posso ottenere non ho ragioni da far valere, né mai diritti imprescrittibili mi saranno argomento di consolazione o di orgoglio|L'unico e la sua proprietà}}
'''Max Stirner''' è lo pseudonimo di '''Johann Kaspar Schmidt''' ([[Bayreuth]], [[Germania]], [[25 ottobre]] [[1806]] - [[Berlino]], [[Germania]], [[26 giugno]] [[1856]]), [[filosofia|filosofo]] tedesco sostenitore radicale di posizioni antistataliste che danno importanza all'[[ateismo]] e all'[[egoismo]]. Il suo ''nom de plume'' deriva da un soprannome che gli era stato dato dai compagni di scuola a motivo della sua alta fronte (''Stirn'').
|