Discussioni template:StemmiComunaliItaliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Utilità del template: nuova sezione
Riga 32:
 
: La sintassi del template prevede la compilazione del parametro "licenza" che indica lo status del copyright della rappresentazione dello stemma; quindi va inserito un tag di copyright esistente. Comunque ho cercato di sistemare {{tl|Fairuse-stemmi}} in modo che non sia meno evidente la storpiatura. Tecnicamente sarebbe meglio usare {{tl|Uso educativo}}, ma attualmente non è consentito.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 23:20, 13 gen 2010 (CET)
 
== Utilità del template ==
 
Vorrei tornare sulla questione del copyright degli stemmi italiani, già affrontata e interrotta nelle seguenti discussioni (che invito a leggere per una maggiore comprensione):
* [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Copyright per gli stemmi comunali, provinciali e regionali]] aperto da [[Utente:Aplasia|Aplasia]];
* [[Discussioni Wikipedia:Copyright immagini#Rielaborazione degli stemmi italiani]] aperto da me.
Questa volta metto direttamente in discussione sia questo template, sia {{tl|StemmiProvincialiItaliani}}: da quelle discussioni sembra essere emerso che in realtà non vi sia una problematica di copyright sugli stemmi, ma di altri tipi di restrizioni che le amministrazioni locali applicano e la WMF di queste restrizioni si occupa molto meno (rientrano tra le [[:commons:Commons:Restrizioni non legate al diritto d'autore|restrizioni non legate al diritto d'autore]], ''non-copyright restriction''). Tra l'altro avevo fatto notare che certe restrizioni non esistono solo in Italia. Ritiro fuori un esempio che ho fatto in una precedente discussione.
: «''La voce di Firenze usa il gonfalone di Araldica Civica (CC-BY-NC-ND-3.0) e lo stemma presente su Commons (GFDL + CC-BY-SA-3.0), disegnato da qualcuno che ha riprodotto in maniera "personale" un simbolo che ricalca in maniera simile lo stemma ufficiale. [...] lo stemma con la svastica nazista è disegnata da un autore e quest'ultimo lo pubblica con una licenza libera, ora però in Germania esiste un'altra restrizione che ne impedisce l'uso, essendo un simbolo vietato, e su Commons esistono gli appositi disclaimer, il responsabile quindi sarà l'utilizzatore del file, non più la WMF o chi ha ridisegnato/caricato lo stemma).''»
Seguiva poi un esempio concreto con lo stemma di Colledara, ma faccio ora un esempio concreto: nella voce [[Teramo]] è presente [[:File:Teramo-Stemma.png|questo file]], rilasciato teoricamente in GFDL ma che riporta come protetto da copyright, mentre invece una [[:commons:File:Teramo-Stemma.png|stessa copia]] è presente su Commons con la licenza corretta e un tag che indica che comunque ci sono restrizioni nell'uso dello stemma e che quindi la responsabilità sta nell'uso e in chi lo usa, non in chi lo crea o lo carica. Alla luce di tutto ciò la domanda è: che senso ha questo template? Perché invece non procedere semplicemente nel seguente modo:
* bozzetto ufficiale o comunque stemma protetto da copyright: si usa {{tl|Fairuse-stemmi}}
* stemmi di ''Araldica Civica'': {{tl|Cc-by-nc-nd-3.0}} + un tag per gli stemmi da inventare
* dare la precedenza agli stemmi caricati su Commons con licenza libera, ricreati da vari contributori.
--[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 15:39, 31 gen 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "StemmiComunaliItaliani".