Coreopsidinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametri duplicati
Riga 20:
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome= [[Asteroideae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome= [[Coreopsideae]] }}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nome= ''' Coreopsidinae ''' <br /><small>[[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]] ex [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier|Dumort.]], [[1829]]</small> }}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 67:
L’[[habitus]] delle piante di questa sottotribù è [[Erba (botanica)|erbaceo]], [[Arbusto|arbustivo]] (raramente alberi fino a 4 m) e qualche volta acquatico. Il ciclo biologico è annuale o perenne.<ref name=KJ>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 409}}</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna|pag. 721 }}</ref><ref name=eFloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20721|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=30 ottobre 2014}}</ref>
 
La parte [[Glossario botanico#I| ipogea]] del fusto può essere [[Rizoma|rizomatosarizoma]]tosa o simile a quella delle [[Cormofite]]. Alcune specie sono [[Stolone|stolonifere]] (''[[Coreopsis auriculata]]'').
 
Le [[Foglia|foglie]] lungo il [[Glossario botanico#C| caule]] sono disposte in modo opposto; in alcuni casi nella parte [[Glossario botanico#D| distale]] si alternano (raramente sono disposte a spirale). Le foglie sono [[Sessilità|sessili]] o [[Picciolo|picciolate]]. Le forme delle lamine sono ovate, ellittiche, deltate, filiformi o lanceolate; mentre il tipo di lamina può essere intera o composta ( [[Glossario botanico#P|palmata]], lobata, 1-3- [[Glossario botanico#P| pennatifide]] con segmenti lanceolati o lineari). I margini sono interi o dentati. Le superfici sono [[Glossario botanico#G| glabre]] o pelose (raramente ghiandolose).
 
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] sono formate da [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] terminali, raramente ascellari, disposti in forme [[Glossario botanico#P| panicolate]] aperte o qualche volta raggruppati in cime [[corimbo]]se. La forma dei capolini è [[Glossario botanico#D|discoide]] o per lo più [[Glossario botanico#R|radiata]] (raramente solo [[Fiore delle Asteraceae| ligulare]]). Le infiorescenze possono essere avvolte alla base da [[Brattea|brattee]] (genere ''[[Bidens]]'') con 3 – 8 brattee fogliacee (a volte con delle squame).
 
Il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]], come in tutte le [[Asteraceae]], è formato da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] composto da [[Glossario botanico#S|squame]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori (quelli periferici del [[Fiore delle Asteraceae|raggio]] e quelli interni del [[Fiore delle Asteraceae|disco]]). L’involucro ha una forma cilindrica, emisferica o campanulata. Le squame (fino a 34 per capolino) sono persistenti, spesso sono [[Glossario botanico#D| dimorfe]] (raramente sono isomorfe), di dimensioni scalate e disposte su 1 – 6 serie. Quelle esterne sono [[Erba (botanica)|erbacee]] (di colore verde), quelle interne sono membranose. I margini possono essere scariosi. I ricettacoli (piani o convessi) sono provvisti di pagliette a protezione della base dei fiori.
 
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori del raggio possono essere assenti oppure da 1 a 21 (o più). Possono essere femminili (fertili o sterili). I fiori del disco sono da 3 a 150. Sono [[Glossario botanico#E| ermafroditi]] o funzionalmente [[Glossario botanico#S| staminali]] (''[[Dicranocarpus]]''). I fiori periferici qualche volta sono [[Glossario botanico#Z| zigomorfi]].
 
Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
Riga 82:
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
 
Corolla: le [[Corolla|corolle]] dei fiori del raggio di solito sono colorate di giallo-arancio, ma altri colori sono marrone, rosso, viola ciano o bianco (in ''[[Coreopsis tinctoria]]'' sono bicolori). Le corolle dei fiori del disco sono pentamere, qualche volta tetramere (raramente esamere o trimere); il tubo è breve o di lunghezza uguale alla gola; il colore è giallo, marrone, rosso, viola o purpureo.
 
L’[[androceo]] è formato da 5 [[Stame|stami]] con filamenti liberi e [[Antera|antere]] saldate in un manicotto circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref name=Pign>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1 }}</ref> Le appendici delle antere hanno delle forme da lanceolate a rotonde, glabre (a volte sono ghiandolose). Possono essere presenti dei prominenti canali resinosi.
Riga 88:
Il [[Gineceo (botanica)|gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] uniloculare [[Glossario botanico#I|infero]] formato da due [[Carpello (botanica)|carpelli]].<ref name=Pign/> I bracci dello stilo (gli [[Stigma (botanica)|stigmi]]) sono provvisti di apici deltati, o acuminati o fusiformi, con lunghe linee stigmatiche.
 
I frutti sono degli [[Achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. La forma è ob-compressa o ob-piatta, altrimenti sono [[Glossario botanico#O| ob-lunghi]], cuneati, lineari, orbicolari o ovati. Gli acheni possono essere isomorfi oppure in alcuni casi dimorfi: quelli dei fiori del raggio (o quelli dei fiori del disco più interni) sono diversi da quelli degli altri fiori. In altri casi crescono ancora dopo l’ [[Glossario botanico#A|antesi]]. In alcuni casi hanno la consistenza del sughero o sono [[Glossario botanico#A|alati]] (con 3 – 4 angoli). La superficie è glabra o pelosa. Il pappo è persistente ed è formato da 1 – 8 barbe o reste oppure è assente, raramente da 4 – 6 scaglie a forma rotonda o lanceolata o [[Glossario botanico#O| ob-ovata]].
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 94:
 
==Tassonomia==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questo gruppo ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). La sottofamiglia [[Asteroideae]] è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre [[Coreopsideae]] è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Coreopsideae a sua volta è suddivisa in 3 [[sottotribù]] (Coreopsidinae è una di queste).
 
Il [[numero cromosomico]] delle [[specie]] di questa [[sottotribù]] varia da 2n = 20 a 2n = 36.<ref name=FS/>
Riga 100:
===Filogenesi===
[[File:Coreopsidinae - Cladogramma della sottotribù.JPG|upright=2.3|thumb|Cladogramma della sottotribù]]
La caratteristica principale delle specie di questa sottotribù è il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] sotteso da una (o più) [[Brattea|brattee]] fogliacee a volte superanti l’[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] stesso e formanti una specie di [[Calice (botanica)|calice]].<ref name=eFloras/>.
 
Da ricerche sul [[DNA]] di tipo [[Filogenesi|filogenetico]] la tribù Coreopsideae risulta divisa in tre [[Clade|cladi]] principali (A - B - C) e sue subcladi (D - E) contenuti nel clade C, oltre ad un "gruppo basale". All'interno della tribù la sottotribù Coreopsidinae non è [[Monofilia|monofiletica]] (più esattamente è [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]]). Il "gruppo basale" comprende alcuni generi (''Ericentrodea'' e ''Dahlia'') e alcune specie singole o generi [[Monospecifico|monospecifici]] (''Dicranocarpus parviflorus'' e ''Goldmanella sarmentosa''). [[Cladistica|“Gruppo fratello”]] del "gruppo basale" è il clade A, al cui interno è annidato un subclade contenente le specie della sottotribù [[Chrysanthellinae]]. A sua volta [[Cladistica|“Gruppo fratello”]] del clade A è un grande clade formato da due subcladi (B e C). Al clade B appartengono alcune specie [[Endemismo|endemiche]] degli arcipelaghi oceanici con alcuni generi monospecifici. Il clade C raccoglie oltre l'ottanta per cento delle specie della sottotribù e contiene altri due subcladi minori (D e E) distribuiti soprattutto in [[America]].<ref name=FS/>
Riga 137:
===Composizione della sottotribù===
Questa sottotribù comprende 20 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 494 [[specie]].<ref name=KJ/><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=402da815-2d59-4c97-a3a6-2e16033898a9|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=28 marzo 2012}}</ref>
<br />
{| class="wikitable sortable"
! Genere||N. specie||Distribuzione
Riga 187:
===Chiave per i generi===
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[sottotribù]] l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:<ref>{{cita| Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 410}}</ref>
 
<br>
*'''Gruppo 1A''': i filamenti delle [[Antera|antere]] sono papillosi o [[Glossario botanico#P| pubescenti]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Cosmos (botanica)|Cosmos]]''
*'''Gruppo 1B''': i filamenti delle antere non sono papillosi e neppure pubescenti;
:*'''Gruppo 2A''': la faccia [[Glossario botanico#A| abassiale]] delle [[Corolla|corolle]] dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del disco]], alla base della gola, è provvista di un ampio anello di [[Tricoma|tricomi]]; gli [[Achenio|acheni]] hanno margini di sughero ondulati o formati da denti paralleli tipo pettine;
::::::::::::::::::::genere ''[[Coreocarpus]]''
:*'''Gruppo 2B''': la faccia abassiale delle corolle dei fiori del disco è [[Glossario botanico#G| glabra]] o variamente pubescente (la pubescenza non è ristretta ad un anello posto alla base della gola); gli acheni sono con o senza ali, se presenti sono intere e molto raramente sono ondulate o formate da denti paralleli tipo pettine;
::*'''Gruppo 3A''': le squame delle serie più interne dell’[[Fiore delle Asteraceae|involucro]] sono variamente fuse dalla base fino a metà lunghezza;
::::::::::::::::::::genere ''[[Thelesperma]]''
::*'''Gruppo 3B''': le squame dell’involucro sono libere;
:::*'''Gruppo 4A''': gli acheni sono [[Glossario botanico#D| dimorfi]], quelli dei [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]] sono ob-compressi, ampiamente ob-lunghi e alati, quelli più interni dei fiori del disco sono da ob-piramidali a fusiformi;
::::*'''Gruppo 5A''': gli acheni dei fiori del disco sono da affusolati a ob-piramidali con superfici striate; il [[Pappo (botanica)|pappo]] è formato da scaglie; le appendici delle antere sono ghiandolose;
::::::::::::::::::::genere ''[[Henricksonia]]''
Riga 206:
::::::*'''Gruppo 7A''': l’[[habitus]] delle piante è [[Arbusto|arbustivo]] (o piccoli alberi) con [[Infiorescenza|infiorescenze]] di tipo [[corimbo]]so;
::::::::::::::::::::genere ''[[Coreopsis]]''
::::::*'''Gruppo 7B''': l’[[habitus]] delle piante è erbaceo con cicli biologici annuali o perenni; raramente sono legnose con [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] solitari oppure infiorescenze di tipo [[Glossario botanico#P| panicolato]] aperto;
::::::::::::::::::::genere ''[[Heterosperma]]''
:::*'''Gruppo 4B''': gli acheni dei capolini sono isomorfi;
Riga 212:
::::::::::::::::::::genere ''[[Goldmanella]]''
::::*'''Gruppo 8B''': le foglie della base hanno un portamento vario, ma non obliquo; le infiorescenze sono varie, ma non di tipo ombrelliforme;
:::::*'''Gruppo 9A''': i capolini sono del tipo [[Glossario botanico#L| ligulato]] e sono penduli; l’[[habitus]] delle piante è arbustivo o piccoli alberi; la distribuzione di queste piante è relativa alla [[Polinesia]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Fitchia]]''
:::::*'''Gruppo 9B''': i capolini sono di vario tipo, ma mai ligulati ed hanno un portamento eretto; queste piante sono distribuite in tutto il mondo, se l’[[habitus]] delle piante è arbustivo o piccoli alberi allora la distribuzione è della Polinesia.
Riga 218:
::::::::::::::::::::genere ''[[Megalodonta]]''
::::::*'''Gruppo 10B''': l’[[habitus]] delle piante è terrestre, se è acquatico allora le foglie non sono dimorfe; le infiorescenze sono di vario tipo;
:::::::*'''Gruppo 11A''': gli acheni hanno una forma [[Glossario botanico#U| urceolata]]; il pappo è formato da alcune barbe (da 3 o più) spinate e ritorte; la distribuzione di queste piante (tipo viti) è relativa alle [[Ande]] del [[Sud America]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Ericentrodea]]''
:::::::*'''Gruppo 11B''': gli acheni sono di vario tipo; il pappo è assente, oppure se è formato da spine ritorte, queste sono 1, 2 o 8 per lato dell’achenio; l’[[habitus]] delle piante è erbaceo, arbustivo o tipo albero con cicli biologici annuali o perenni, se l’[[habitus]] è tipo viti, allora la distribuzione non è relativa alle Ande;
Riga 224:
::::::::::::::::::::genere ''[[Oparanthus]]''
::::::::*'''Gruppo 12B''': la lamina delle foglie ha forme varie, non sempre ovata o arrotondata e non sempre è coriacea; le superfici degli stigmi dello stilo sono parallele; le corolle dei fiori del disco sono per lo più pentamere, raramente tetramere; queste piante sono distribuite in tutto il mondo, ma non nell’Isola di Pasqua;
:::::::::*'''Gruppo 13A''': queste piante sono piccoli alberi [[Dioidco|dioici]]; le corolle dei fiori del disco sono tetramere con lobi strettamente [[Glossario botanico#L| lanceolati]]; la distribuzione di queste piante è relativa all’[[Sant'Elena (isola)|Isola di Sant’Elena]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Petrobium]]''
:::::::::*'''Gruppo 13B''': l’[[habitus]] delle piante è erbaceo o arbustivo (non tipo albero) con ciclo biologico annuale o perenne; le corolle dei fiori del disco sono pentamere, se tetramere allora le corolle sono colorate per lo più di giallo senza i lobi strettamente lanceolati; queste piante sono distribuite in tutto il mondo, ma non nell’[[Sant'Elena (isola)|Isola di Sant’Elena]];
Riga 233:
::::::::::::::::::::genere ''[[Cyathomone]]''
::::::::::*'''Gruppo 14B''': raramente gli acheni sono alati, se le ali sono presenti sono strette e non spugnose;
:::::::::::*'''Gruppo 16A''': tutti i fiori del disco del capolino sono funzionalmente [[Glossario botanico#S| staminali]];
::::::::::::*'''Gruppo 17A''': i capolini sono formati da 3 – 4 fiori del disco; i lobi dei fiori del raggio sono molto ridotti e per lo più ricoperti da squame; gli acheni hanno un pappo con barbe ampiamente divergenti;
::::::::::::::::::::genere ''[[Dicranocarpus]]''
Riga 241:
:::::::::::::*'''Gruppo 18B''': l’[[habitus]] delle piante è tipo vite; i fiori del raggio sono provvisti di minuti apici bi-trilobati; gli acheni sono ampiamente ovali, piatti e lenticolari in sezione; la distribuzione di queste piante è relativa al [[Messico]] e all’[[America Centrale]];
::::::::::::::::::::genere ''[[Hidalgoa]]''
:::::::::::*'''Gruppo 16B''': i fiori del disco del capolino sono [[Glossario botanico#E| ermafroditi]], a volte alcuni più interni sono funzionalmente staminali;
:::::::::::::*'''Gruppo 19A''': gli stigmi dello stilo sono provvisti di larghe appendici papillose che appaiono piumose ad occhio nudo; i capolini hanno un portamento annuente;
::::::::::::::::::::genere ''[[Dahlia]]''
Riga 290:
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 409-416||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 |cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro| autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge |anno= 2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008}}