Filippo Saltamartini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Deputati}} e/o {{Senatori}}
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|data_morte=
|titolo=
|professione=senatore-presidente onorario SAP, (sindacatodocente autonomouniversitario, di polizia)pubblicista
|partito= [[Popolo della Libertà]]
|legislatura= [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo_parlamentare= [[Popolo della Libertà|PDL]]
|coalizione=
|circoscrizione= Sardegna
Riga 18:
* Membro della 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali)
* Membro della Comitato parlamentare Schengen, Europol e immigrazione
|sito=http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00025274.htm
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 38:
|PostNazionalità =
}}
'''Filippo Saltamartini''' nasceNasce a Cingoli paese dell'entroterra maceratese nel 1957 dove tuttora risiede; sposato, entrambe lavorano in polizia (la moglie è dirigente di primo livello alla questura di Ancona) hanno due figli.
Senatore della Repubblica, nel Gruppo Parlamentare il Popolo della Libertà, Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato, docente universitario di diritto e giornalista pubblicista, è stato eletto al Senato il 13-14 aprile 2008 nella regione Sardegna.
 
==Biografia==
Un passato da Segretario Generale del SAP, Sindacato Autonomo di Polizia, fino al 9 maggio 2008, data in cui è stato nominato Presidente onorario.
 
Riga 47 ⟶ 49:
 
Durante il [[Governo Berlusconi IV]] è stato relatore insieme a [[Maurizio Castro]] (PdL) del discusso ddl Lavoro.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Senatori|00025274|16}}
 
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Senatori della XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Popolo della Libertà]]
[[Categoria:Sindaci italiani]]