Periplus Maris Erythraei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Gts-tg (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
==Descrizione==
Il documento è composto di 66 capitoli, la maggior parte dei quali sono composti da un unico paragrafo. Vi sono descritte una quantità di località portuali del mondo antico; nella maggior parte dei casi facilmente identificabili sulle base delle informazioni fornite dal testo, ma la locazione di alcuni particolari luoghi menzionati dal testo è tuttora soggetta a dibattito. Sebbene il titolo dell'opera sia stato tradotto in italiano con ''Periplo del Mar Rosso'', l'espressione originale ''Maris Erythraei'' ("mare dell'[[Eritrea]]") aveva un significato certamente più ampio e includeva il [[Golfo Persico]] e l'[[Oceano Indiano]]. L'opera cita infatti, tra l'altro, il fiume [[Gange]] e la [[Cina]] (chiamata ''Thina'', e descritta come paese d'origine della [[seta]]). Anche i nomi delle merci commerciate, in alcuni casi, sono di difficile interpretazione.
[[ImmagineFile:Map_of_the_Periplus_of_the_Erythraean_SeaPeriplous of the Erythraean Sea.jpgsvg|left|thumb|upright=1.4|left|Mappa delle rotte e delle località menzionate]]
 
[[Immagine:Map_of_the_Periplus_of_the_Erythraean_Sea.jpg|thumb|upright=1.4|left|Mappa delle rotte e delle località menzionate]]
 
==Storia del testo==