Abu al-Salt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
|Epoca =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[uomo universale]] [[arabi|arabo]]-[[al-Andalus|andaluso]] le cui opere astronomiche vennero studiate nei secoli successivi sia in [[Europa]] che nel mondo islamico. Fu anche un [[medicina|medico]] e insegnante di [[alchimia]]. Scrisse trattati di medicina, [[filosofia]], [[musica]] e [[storia]]. Divenne noto in Europa attraverso le traduzioni delle sue opere realizzate nella [[penisola Iberica]] e nel sud della [[Regno di Francia|Francia]].<ref> Comes 2007 </ref> Gli è anche attribuita l'introduzione [[musica arabo-andalusa]] a [[Tunisi]], che poi portò allo sviluppo del genere musicale [[
}}
==Biografia==
[[File:River Nile and Bulaq by Piri Reis.jpg|thumb|Abū al‐Ṣalt cercò di
Abū al‐Ṣalt nacque a [[Denia]], in [[al-Andalus]] ([[Spagna]] [[islam]]ica). Dopo la morte del padre, quando era un ancora un bambino, Abū al‐Ṣalt divenne allievo di [[al-Waqqashi]] di [[Toledo]] (1017-1095), un collega di [[al-Zarqali]]. Dopo aver completato la sua formazione [[matematica]] a [[Siviglia]], a causa dei continui conflitti durante la [[Reconquista]], Abū al‐Ṣalt partì con la famiglia ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] e poi, nel 1096, raggiunse [[Il Cairo]].<br>
Al Cairo entrò al servizio del [[fatimide]] [[al-Mustanṣir bi-llāh]] e del [[visir]] di [[al-Afdal Shahanshah|al-Afḍal Shāhanshāh]]. Operò nella corte fatimide fino al 1108, quando, secondo [[Ibn Abi Usaybi'a]], fallì il suo tentativo di recuperare un grande [[Feluca (imbarcazione)|feluca]] carica di [[rame]] che si era capovolta nel [[Nilo]]. Abū al‐Ṣalt aveva costruito un attrezzo meccanico per recuperare l'imbarcazione, ed era vicino al successo quando la macchina di corde di [[seta]] si spezzò. Il visir al-Afḍal ordinò l'arresto di Abū al‐Ṣalt, che fu imprigionato per più di tre anni, venendo rilasciato nel 1112.
|