Discussioni utente:Bramfab/arc20/arc16: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1 708:
::Per me ciò può essere compreso da me e te, che ci interessiamo del campo, ma non dalla maggior parte della gente, che travisa l'espressione ''più o meno evoluto''. Ora che ci penso fu proprio Dawkins in uno dei suoi libri a criticare queste espressioni e in quei libri che ti ho detto ne ho trovato conferma. I termini ''primitivo e derivato'' sono preferibili. Ti ho dato fonti, motivazioni ed argomentazioni, serve altro?--[[Utente:Jack Wiizard|Jack Wiizard]] ([[Discussioni utente:Jack Wiizard|msg]]) 16:02, 31 gen 2015 (CET)
:::Scusate se mi intrometto. Consiglio caldamente l'uso dei termini "derivato" e "basale" (per i taxa), "plesiomorfico" e "apomorfico" (per i caratteri). In questo modo si evitano parole come "primitivo" ed "evoluto", ricche ahimè di numerose connotazioni che poco o nulla hanno a che fare con la scienza (nel caso, con la filosofia). La stessa comunità scientifica internazionale non usa più questi ultimi termini, se non marginalmente. E molto spesso, nei rari casi in cui vengono usati, il resto della comunità scientifica disapprova tale uso. E' il trend che ha preso piede nell'ultimo ventennio, ovvero da quando la cladistica di Willi Hennig ha sostituito definitivamente la "vecchia" classificazione linneana. --[[Utente:Ghedo|<span style="color: green;">Ghedo</span>]] - [[Discussioni_utente:Ghedo|<span style="color: darkmagenta;">Sputa il rospo</span>]] 10:58, 1 feb 2015 (CET)
| |||