RNA messaggero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostato ISBN xxxx all'interno template cita |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
L''''RNA messaggero''' (noto con l'abbreviazione di '''mRNA''' o con il termine più generico di '''trascritto''') è un tipo di [[RNA]] che codifica e porta informazioni durante la [[trascrizione (biologia)|trascrizione]] dal [[DNA]] ai siti della [[sintesi proteica]], per essere sottoposto alla traduzione.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/M03857.html IUPAC Gold Book, "messenger RNA (mRNA)"]</ref>
==
La breve vita di una molecola di mRNA comincia con la trascrizione e termina con la degradazione. Durante la sua vita una molecola di mRNA può anche essere esaminata, modificata e trasportata prima della traduzione. Le molecole di mRNA degli [[eucariote|eucarioti]] spesso richiedono di essere verificate e trasportate, al contrario di quelle dei [[procariote|procarioti]].
Riga 16:
==== Maturazione dell'mRNA ====
{{vedi anche|Maturazione dell'mRNA}}
La
Le tappe della maturazione sono
* lo [[
* il [[
* la [[
==== RNA editing ====
{{vedi anche|RNA editing}}
L
=== Trasporto ===
Un'altra differenza tra procarioti ed eucarioti è il trasporto dell'mRNA. Poiché negli eucarioti trascrizione e sintesi proteica avvengono in compartimenti separati, l'mRNA eucariotico deve essere trasportato dal [[nucleo cellulare]] al [[citoplasma]]. Gli mRNA maturi vengono riconosciuti mediante le loro modificazioni e poi esportati tramite il [[poro nucleare]], trasporto mediato da proteine tra cui [[NXF1]].
=== Traduzione
{{vedi anche|Sintesi proteica}}
Poiché l'mRNA procariotico non necessita di essere trasportato, la
L'mRNA eucariotico che è stato modificato e trasportato al citoplasma (detto a questo punto ''RNA maturo''), può poi essere tradotto dal [[ribosoma]]. La traduzione può avvenire in ribosomi liberi nel citoplasma oppure nel [[reticolo endoplasmatico]] mediante una ''signal recognition particle'' (dall'inglese ''regione di riconoscimento del segnale''). Quindi, diversamente dai procarioti, la traduzione negli eucarioti ''non è'' direttamente accoppiata alla trascrizione.
Riga 46:
=== Rivestimento in 5' ===
{{vedi anche|Rivestimento in 5'}}
Un
L'aggiunta del cappuccio è contemporanea alla trascrizione. Appena dopo l'inizio della trascrizione, il 5' terminale sintetizzato è legato tramite un complesso per la sintesi del cappuccio associato con l'[[RNA polimerasi]]. Questo complesso [[enzima]]tico catalizza le reazioni chimiche necessarie. La sintesi procede come una reazione biochimica multi-step:
Riga 54:
# La posizione dell'azoto-7 (N-7) viene metilata (guaninmetilazione) dall'enzima [[mRNA (guanina-N7-)-metiltransferasi]].
# La [[mRNA (nucleoside-2'-O-)-metiltransferasi]] metila la posizione 2' dello zucchero ribosio. Questo gruppo metile contribuisce alla stabilità dell'RNA, grazie alla protezione da un taglio reso possibile da un [[attacco nucleofilo]] del vicino [[idrogeno]].
=== Regioni codificanti ===
Riga 73:
L'mRNA si dice '''monocistronico''' quando porta l'informazione per un solo gene, ed è una caratteristica tipica degli [[eucarioti]] mentre nei [[procarioti]] l'mRNA è molto spesso '''policistronico''' e cioè che porta l'informazione per più geni (il trascritto di mRNA corrispondente è in grado di tradurre per più catene polipeptidiche diverse, in sequenza).
Un
La tipica organizzazione policistronica dell'mRNA dei procarioti è dovuta alla caratteristica organizzazione dei geni in [[operone|operoni]], ovvero una serie di geni disposti uno accanto all'altro lungo il cromosoma che codificano enzimi con funzione correlata tra loro (solitamente coinvolti nella stessa ''pathway'') controllati da un unico induttore e che sono trascritti su un'unica molecola di mRNA.
|