Fair use: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.19.144.170 (discussione), riportata alla versione precedente di Neq00 |
|||
Riga 6:
La dottrina del ''fair use'' è per tradizione considerata una esclusiva della legislazione degli Stati Uniti. In altre legislazioni di tradizione anglosassone è in vigore un principio simile: il ''[[fair dealing]]'', più orientato agli usi didattici. Secondo tale tradizione, nelle legislazioni dell'[[Europa]] continentale il ''fair use'' non trovava applicazione. Tuttavia, anche su pressione statunitense, molti concetti del [[copyright]] anglosassone col tempo sono stati recepiti nel diritto dei singoli stati europei (la durata, ad esempio, si è innalzata dai 50 anni dalla morte dell'autore a 70 anni).
Allo stesso modo, i precetti del ''fair use'' hanno cominciato a farsi strada sia nella normativa dell'[[Unione europea]], sia in quella dei singoli paesi. In [[Italia]], l'unica norma assimilabile al ''fair use'' è l'articolo 70 della legge 633 del 1941, ma di essa la giurisprudenza dà un'interpretazione restrittiva<ref>[http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html#ART70 Articolo 70 L.D.A.]</ref>.
== Nel mondo ==
|