Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.18.55.88 (discussione), riportata alla versione precedente di 178.194.107.123
Riga 19:
[[File:Loano-Maria_Rosa_Nicoletta_Raimondi.jpg|left|thumb|Targa presso la casa natale di Rosa Raimondi, madre di Garibaldi, a [[Loano]]]]
 
Giuseppe Garibaldi nacque a [[Nizza]] il 4 luglio 1807, nell'attuale Quai Papacino, in un periodo in cui la [[Contea di Nizza|relativa contea]] (già parte dei domini [[Casa Savoia|sabaudi]]) era sotto sovranità [[Francia|francese]], poiché in quegli anni erano stati annessi dal [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]] all'[[Primo Impero francese|Impero]] tutti i territori continentali sabaudi.<ref>Nizza annessa alla Francia durante l'epopea [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]] tornò ai [[Casa Savoia|Savoia]] nel [[1815]]. Nel [[1860]] fu definitamente annessa alla Francia in seguito alla firma degli [[Accordi di Plombières]] (1858) e del [[Trattato di Torino (1860)]], come compenso territoriale, assieme alla [[Savoia (regione storica)|Savoia]], per l'aiuto militare dato dalla [[Francia]] alla [[Risorgimento|unificazione italiana]].</ref>
Fu battezzato il 29 luglio 1807 nella chiesa di San Martino di Acri e registrato come Joseph Marie Garibaldi, cittadino francese.<ref>{{Cita |Carcassi|pag. 11}}</ref><ref>{{Cita|Possieri|p. 53}}</ref>